Un luogo unico dove spiritualità e Medioevo si incontrano tra le colline emiliane: Votigno di Canossa, il cosiddetto Borgo Tibetano
A poco più di due ore da Milano, tra le verdi colline dell’Emilia-Romagna, sorge Votigno di Canossa, un borgo tibetano in Italia. Questo piccolo gioiello architettonico, immerso nella quiete della campagna reggiana, rappresenta un incontro affascinante tra la storia medievale italiana e la spiritualità orientale. I food-travel creator Matteo Villa e Livio Cesareo (@fuggodamilano) lo descrivono come uno di quei luoghi capaci di trasportare chi lo visita in una dimensione sospesa.
Votigno di Canossa, situato a circa 200 metri d’altezza, è un raro esempio di borgo medievale perfettamente conservato. Le sue stradine lastricate, le case in pietra e la piazza centrale con una grande scacchiera raccontano secoli di storia. Nel Medioevo, Votigno aveva un ruolo strategico. Ospitava infatti i soldati destinati a difendere il Castello di Canossa, luogo simbolo della contesa tra il Papato e l’Impero. Con il passare del tempo, il borgo venne abbandonato, fino a rinascere negli anni ’60 grazie al lavoro appassionato di un gruppo di volontari che lo riportò alla sua antica bellezza.
Oggi Votigno di Canossa è riconosciuto come uno dei borghi medievali più autentici e meglio conservati d’Italia, tanto da essere incluso tra i patrimoni UNESCO. Passeggiare tra i suoi vicoli è un viaggio nel passato, tra silenzi, pietra e memoria.
Visualizza questo post su Instagram
La Casa del Tibet: un ponte tra culture e spiritualità
Ciò che rende Votigno davvero unico è la presenza della Casa del Tibet, un centro culturale e spirituale fondato per diffondere la cultura tibetana in Italia. Al suo interno si trovano un tempio buddhista e il Museo del Tibet, visitabili la domenica pomeriggio. Nel 1999 il borgo ha ricevuto un riconoscimento straordinario: la visita del XIV Dalai Lama, che benedisse il luogo e ne sancì l’apertura al pubblico come centro di dialogo e meditazione.
L’atmosfera che si respira è di armonia e raccoglimento: tra le bandiere di preghiera colorate e il profumo d’incenso, questo borgo diventa un simbolo di pace e incontro tra culture.
Un viaggio di lentezza tra storia, natura e meditazione
Visitare Votigno di Canossa significa concedersi una pausa dal ritmo quotidiano. La vista sulle colline reggiane, il silenzio delle pietre e la serenità che si avverte tra i vicoli rendono questo luogo perfetto per chi cerca autenticità e ispirazione. Durante le feste medievali, la grande scacchiera al centro del borgo si anima di rievocazioni storiche, spettacoli e costumi d’epoca, trasformando il paese in un palcoscenico vivente.
È un’esperienza che unisce viaggio, cultura e spiritualità, dove il passato incontra l’Oriente e la curiosità si trasforma in conoscenza. Un luogo da visitare con rispetto e lentezza, lasciandosi avvolgere dalla sua energia unica.
