Formaggio, nuovo allarme listeria: ritirati due lotti dai supermercati, attenti al richiamo

Nuovo allarme listeria: il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di due lotti di formaggio per un rischio microbiologico. Ecco tutti i dettagli.

È stato recentemente emanato un nuovo richiamo alimentare, per un rischio microbiologico. Il richiamo riguarda due lotti di formaggio, e in particolare di Formaggella a latte crudo. Il motivo del richiamo riguarda la possibile presenza di listeria monocytogenes. La Listeria monocytogenes è un batterio altamente resistente e diffuso in natura, responsabile della listeriosi, una malattia alimentare che può avere esiti anche gravi. Si tratta di un microrganismo ubiquitario, presente nel suolo, nell’acqua, nella vegetazione e negli animali. La sua peculiarità è la capacità di sopravvivere e moltiplicarsi a basse temperature, persino nei frigoriferi domestici. Questo lo rende un pericolo costante per la sicurezza alimentare, poiché la refrigerazione non basta a bloccarne la crescita. È inoltre in grado di resistere al sale e a pH acidi, riuscendo così a contaminare molti cibi crudi o trasformati.

La listeriosi può manifestarsi in forme diverse. Quella gastrointestinale è più leggera e passeggera, mentre la forma invasiva può provocare sepsi o meningiti, con un tasso di mortalità non indifferente. I soggetti più vulnerabili sono le donne in gravidanza, i neonati, gli anziani e le persone con difese immunitarie ridotte. Particolare attenzione è richiesta per i formaggi a latte crudo, poiché il latte non pastorizzato può contenere il batterio già all’origine. Durante la produzione e la stagionatura, la Listeria può moltiplicarsi soprattutto nei formaggi a pasta molle o poco stagionati, dove umidità e temperatura ne favoriscono la crescita. Anche la contaminazione crociata su utensili o superfici durante la lavorazione può contribuire alla diffusione del microrganismo.

Formaggio ritirato per allarme listeria: i dettagli sui richiami

I sintomi variano: nelle forme lievi compaiono febbre, nausea e diarrea; in quelle gravi, febbre alta, confusione e rigidità del collo. In gravidanza i disturbi possono sembrare influenzali, ma comportano seri rischi per il feto. Per tutti questi motivi, è importante riportare i dettagli sui due richiami annunciati dal Ministero della Salute. Entrambi riguardano il prodotto ‘Formaggella Latte Crudo‘ a marchio Caseificio Sociale Valsabbino‘, e in particolare i lotti numero 1445 e 1462. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è stato richiamato, è ‘Caseificio Sociale Valsabbino Soc. Agr. Coop.’, e questo è anche il nome del produttore. Lo stabilimento di produzione è sito a Sabbio Chiese, in provincia di Brescia, e in particolare in località Mondalino.

Formaggio allarme listeria
Il primo dei due richiami riportati dal Ministero della Salute.

Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT 03 423 CE, e il peso delle unità di vendita è di 1,70 kg. Il motivo del richiamo del lotto numero 1445 è la rilevazione della presenza di listeria monocytogenes, mentre il richiamo del lotto numero 1462 è di natura precauzionale: in particolare, quest’ultimo lotto è stato richiamato perché è stata segnalata la presenza di listeria monocytogenes nel lotto precedente. In entrambi i casi, le avvertenze degli operatori sono quelle di non consumare il prodotto e di riportarlo al punto vendita.

Formaggio allarme listeria
I dettagli sul secondo richiamo. (Fonte: Ministero della Salute).