Con l’autunno, i capelli iniziano a cadere e, in alcuni casi, possono farlo anche in maniera copiosa: ecco due alimenti da mangiare e un rimedio naturale da seguire per provare a rallentare la caduta, per rafforzarli e per combattere l’alopecia.
L’alopecia è una condizione che comporta la perdita anomala di capelli o peli, e può manifestarsi come diradamento, chiazze o calvizie vera e propria. Si distingue in forme non cicatriziali, dove i follicoli restano integri e la perdita è reversibile, e cicatriziali, in cui il danno ai follicoli è permanente. Le cause sono spesso complesse e includono fattori genetici, ormonali, autoimmuni, stress prolungato, carenze nutrizionali o l’assunzione di farmaci specifici. Anche malattie come lupus o psoriasi possono concorrere alla caduta. Pur non essendo sempre prevenibile, soprattutto nei casi di origine ereditaria, la salute dei capelli può essere sostenuta da abitudini mirate. Un ruolo fondamentale lo svolge l’alimentazione, che deve essere varia e bilanciata, ricca di vitamine, proteine e minerali essenziali al ciclo di crescita del capello.
Anche la gestione dello stress influisce in modo diretto, poiché l’eccessiva tensione emotiva può alterare i ritmi di rinnovamento del bulbo pilifero. Evitare trattamenti aggressivi e calore eccessivo aiuta a preservare la fibra capillare, così come l’uso di detergenti delicati e un’attenta cura del cuoio capelluto. L’alopecia è quindi un disturbo multifattoriale, spesso legato a squilibri interni più che a fattori esterni. Mantenere uno stile di vita sano, controllare periodicamente i valori nutrizionali e rivolgersi a uno specialista dermatologo in caso di perdite persistenti rappresentano i passi più efficaci per proteggere la forza e la vitalità dei capelli.
Ecco due alimenti per proteggere i capelli e un rimedio importantissimo
Come abbiamo detto, l’alimentazione scorretta è uno dei fattori che può facilitare l’alopecia. Al contrario, assumere alimenti ricchi di ferro e di sostanze utili ai capelli può rafforzare questi ultimi, e aiutare a contrastare l’alopecia. Soprattutto in autunno, quando la caduta dei capelli è più frequente, può essere particolarmente utile assumere due alimenti in particolare, e cioè il fegato di suino e le uova. Come rivela il dottor Angelo Verde, un noto chinesiologo e nutrizionista, infatti, il contenuto di ferro nel fegato di suino è sei volte superiore a quello dei legumi e della carne rossa: parliamo di circa 18 milligrammi per 100 grammi di prodotto. Il ferro è un nutriente essenziale per ridurre l’alopecia.

Le uova, invece, sono ricche di cisteina e metionina: questi sono amminoacidi sulforati, indispensabili per la struttura della cheratina. Donano, dunque, al capello una struttura più forte e meno soggetta a rotture. E infine, il rimedio naturale suggerito è l’esposizione al sole, per almeno 30 minuti al giorno: i raggi UV del sole sono indispensabili per produrre la vitamina D a partire dal colesterolo. Pertanto, mezz’ora al giorno, tutti i giorni, alza i livelli di vitamina D e, quindi, riduce il rischio di alopecia, in quanto livelli bassi di vitamina D sono quasi sempre associati all’alopecia.
Visualizza questo post su Instagram
