Tre ricette originali con i funghi: le nostre proposte per portare l’autunno a tavola
I sapori dell’autunno rappresentano un ritorno alla terra e alle tradizioni più genuine. È la stagione delle zucche, delle castagne, dei tartufi e soprattutto dei funghi, ingredienti capaci di trasformare anche il piatto più semplice in una vera esperienza sensoriale. I funghi, con il loro profumo di bosco e la loro consistenza unica, si prestano a innumerevoli preparazioni: dai grandi classici come i risotti o le tagliatelle fino a proposte più insolite e creative. Scoprire nuove ricette autunnali a base di funghi significa riscoprire la cucina come atto di curiosità e di sperimentazione.
La prima ricetta è una vellutata di funghi con crumble salato di nocciole e rosmarino. Una portata che unisce eleganza e comfort food: si parte da una vellutata di funghi porcini e champignon, realizzata con brodo vegetale, cipolla dorata e un filo d’olio extravergine d’oliva. Una volta frullata fino a ottenere una crema liscia, la si arricchisce con un tocco croccante: un crumble salato preparato con nocciole tostate, pangrattato e rosmarino tritato. Il contrasto tra la morbidezza della vellutata e la granulosità del crumble esalta l’aroma dei funghi e regala un piatto sofisticato ma semplice da realizzare, perfetto per una cena autunnale raffinata.
Crostata salata con funghi, ricotta e miele di castagno
La seconda ricetta è una proposta piuttosto inedita, che gioca sui contrasti dolce-salato. E che siamo sicuri conquisterò tutti i commensali. La base è una pasta brisée integrale, farcita con una crema di ricotta e pecorino fresco. Sopra si dispongono funghi misti saltati in padella con timo e aglio. Una volta cotta, la crostata viene completata con qualche goccia di miele di castagno e una spolverata di pepe nero. Il risultato è un equilibrio sorprendente tra la dolcezza del miele e la sapidità dei funghi, ideale come antipasto o piatto unico in una cena autunnale.
Terminiamo il nostro viaggio gastronomico con una portata perfetta da servire come secondo piatto: funghi ripieni di polenta e formaggio d’alpeggio. Invece dei classici funghi ripieni di pane e prezzemolo, questa ricetta propone un’alternativa montanara e sostanziosa. Si scelgono grandi cappelle di porcini o champignon, da riempire con un composto di polenta morbida e formaggio d’alpeggio fuso (come fontina o toma). Dopo una breve gratinatura in forno, i funghi si trasformano in piccoli scrigni dal cuore cremoso e saporito. Serviti con una spolverata di erbe aromatiche e qualche goccia di olio tartufato, diventano un contorno scenografico o un secondo vegetariano ricco e profumato.