Una fuga d’autunno tra vino, eleganza e riflessi dorati: la città francese di Bordeaux
Per chi cerca una meta per un viaggio autunnale raffinato e sorprendente, non lontano dall’Italia e lontano dalle solite rotte turistiche, consigliamo quest’anno Bordeaux. Situata nel cuore della regione vinicola francese, questa città mescola con naturalezza il fascino della storia e la modernità dei suoi quartieri creativi, offrendo un’atmosfera unica tra luci soffuse, profumi di vino e riflessi dorati sulle acque della Garonna. In questa stagione, le vigne che circondano la città si tingono di rosso e oro. i caffè si riempiono di vita e le passeggiate tra i ponti e le piazze diventano esperienze di pura armonia visiva e sensoriale.
Abbiamo stilato un itinerario utile per un viaggio breve. Si può iniziare da Place de la Bourse, autentico simbolo della città, dove il Miroir d’eau crea giochi di luce e riflessi che rendono magico ogni momento del giorno. Da qui, si raggiungono facilmente i quartieri storici di Saint-Pierre e Chartrons, luoghi. Qui, le vie lastricate si intrecciano con botteghe artigiane, gallerie d’arte e bistrot profumati di croissant appena sfornati. Nel cuore del centro storico sorge la Cattedrale di Saint-André, capolavoro gotico con la sua torre Pey Berland. Da qui si gode una vista a 360 gradi sulla città. Poco distante, la Grosse Cloche, porta medievale con una campana del XV secolo, riporta l’atmosfera ai tempi in cui Bordeaux era una città fortificata. In autunno, il clima mite e la luce dorata esaltano ogni dettaglio architettonico, rendendo questa parte della città un luogo perfetto per chi ama la fotografia e la storia.
Bordeaux, la città francese da vedere in autunno: dal Miroir d’eau ai quartieri storici
Nessuna visita a Bordeaux può dirsi completa senza una tappa alla Cité du Vin, il museo interattivo dedicato alla cultura del vino. Le esposizioni multimediali, i laboratori di degustazione e la terrazza panoramica che domina il fiume offrono un’esperienza sensoriale e culturale unica. Per chi ama l’arte contemporanea, i Bassins des Lumières propongono proiezioni immersive di grande impatto visivo. Dopo tanta cultura, il relax si trova nei giardini cittadini. Il Jardin Public e il Parc Bordelais sono oasi verdi perfette per respirare l’atmosfera autunnale, tra foglie che cadono e profumo di terra bagnata. Muoversi è facile grazie al sistema di tram e alle biciclette a noleggio. Con cui attraversare la città lentamente, gustandone ogni dettaglio.
Itinerario autunnale tra città e dintorni: un viaggio nei sapori
Un itinerario di tre giorni a Bordeaux può iniziare con una giornata dedicata al centro storico, tra piazze, cattedrali e passeggiate lungo la Garonna. Il secondo giorno è perfetto per esplorare la Cité du Vin, i Bassins des Lumières e i quartieri moderni dove arte e design dialogano con l’architettura classica. Il terzo giorno, infine, si può uscire dalla città per un’escursione tra i vigneti di Saint-Émilion, patrimonio mondiale dell’UNESCO, oppure verso il bacino di Arcachon, dove il mare incontra le dune più alte d’Europa. Le serate si concludono nei bistrot locali, degustando piatti tipici francesi accompagnati da un calice di Merlot o Cabernet Sauvignon. In autunno, Bordeaux diventa un piccolo mondo di luce, vino e cultura, ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rigenerante.