Un lotto di salsiccia stagionata è stato ritirato per un rischio microbiologico: è stato, in particolare, diramato l’allarme salmonella. Scoprite tutti i dettagli sul richiamo del Ministero della Salute in questo articolo.
La Salmonella spp. è un batterio Gram-negativo del gruppo delle Enterobacteriaceae e costituisce una delle principali cause di infezioni alimentari nel mondo. Diffuso in animali, acqua e suolo, è responsabile della salmonellosi, una zoonosi capace di passare dagli animali all’uomo attraverso alimenti contaminati. Esistono oltre 2000 sierotipi di Salmonella, ma le varianti Enteritidis e Typhimurium sono le più comuni nell’uomo. La trasmissione avviene per via oro-fecale, spesso tramite carne di pollame, uova, latte crudo o acqua infetta. Il batterio sopravvive a lungo se gli alimenti non vengono cotti o refrigerati correttamente. Dopo un’incubazione di 12-72 ore, si manifesta una gastroenterite acuta con dolori addominali, diarrea, nausea, febbre e disidratazione. Nella maggior parte dei casi la malattia si risolve in pochi giorni, ma in soggetti fragili può evolvere in forme settiche gravi, talvolta letali.
Quando in un alimento viene individuata o sospettata la presenza di Salmonella, le autorità sanitarie dispongono il ritiro e il richiamo immediato del prodotto. Anche poche cellule batteriche possono causare infezione, e la moltiplicazione del microrganismo è rapida in presenza di calore e umidità. Le fonti di contaminazione comprendono materie prime infette, errori igienici nella lavorazione o contatto crociato durante il confezionamento. Recentemente, è stato diramato un nuovo richiamo alimentare per la sospetta contaminazione da Salmonella: parliamo, in particolare, del richiamo di un lotto di salsiccia stagionata. Scopriamo tutti i dettagli sul richiamo.
Allarme salmonella: i dettagli sul richiamo del lotto di salsiccia
Il marchio del prodotto è Eredi Pinna Giovanna, mentre la denominazione di vendita è Salsiccia Stagionata. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è Eredi Pinna Giovanna E C. Snc. Il numero del lotto di produzione ritirato è 04125, mentre il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT M4G4F CE.

Lo stabilimento di produzione è sito a Gonnosfanadiga, nella provincia del Sud Sardegna, e in particolare in via Pabillonis, 14 – 09035. La data di scadenza o termine minimo di conservazione non sono previsti, in quanto il prodotto è sfuso. Il peso di ciascuna unità di vendita è variabile, e va circa da 300 grammi a 600 grammi. Il motivo del richiamo, come già annunciato, è la presenza di salmonella spp in uno o più prodotti del lotto ritirato. Gli operatori, in particolare, avvertono che il richiamo della salsiccia secca, limitatamente al Lotto 04125, è stato diramato per presenza accertata di Salmonella spp. Chiedono, pertanto, a tutti i clienti che l’hanno acquistata di non consumarla e di riportarla nel punto vendita per il ritiro.