La coppia di travel influencer @borghingordi propone un itinerario gratuito alla scoperta di La Spezia e del suo entroterra, definendola “la città italiana che non sapevi di voler visitare”. Un percorso di due giorni tra mare, arte, storia e panorami mozzafiato.
Nel cuore della Liguria di Levante, affacciata sul celebre Golfo dei Poeti, La Spezia si rivela una destinazione perfetta per chi desidera unire mare, arte e autenticità. I travel influencer @borghingordi hanno dedicato alla città un percorso di due giorni che unisce esperienze panoramiche e scorci storici poco conosciuti. Che vi consigliamo di seguire.
La Spezia, la città italiana sorprendente tra mare e cultura
Il primo giorno inizia sul lungomare con la Passeggiata Morin, un viale elegante costeggiato da palme e affacciato su uno dei golfi più suggestivi d’Italia. Da qui, il moderno Ponte Thaon di Revel collega al porto turistico, offrendo scorci ideali per scattare fotografie al tramonto. Poco distante, il Museo Navale della Marina Militare custodisce secoli di storia marittima italiana, tra modelli di imbarcazioni e strumenti di navigazione.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Cristina Puleo & Andrea Razeto 📍Travel & Food (@borghingordi)
L’itinerario prosegue con un “tour delle tre chiese”: la Cattedrale di Cristo Re, moderna e imponente; la chiesa di Nostra Signora della Salute, austera e raccolta; e la suggestiva Santa Maria Assunta, nel cuore del centro storico. A pochi passi, Piazza Sant’Agostino regala un’atmosfera vivace, mentre la Scalinata Cernaia e l’Ascensore San Giorgio permettono di ammirare la città dall’alto. Il percorso si conclude al Castello di San Giorgio, fortezza medievale che domina La Spezia, e in Piazza Giuseppe Verdi, dove arte e architettura si fondono tra installazioni e il celebre Palazzo delle Poste in stile razionalista.
Alla scoperta dell’entroterra spezzino tra borghi e natura
Il secondo giorno dell’itinerario proposto dai Borghingordi invita a spingersi nell’entroterra, dove la Liguria mostra il suo volto più autentico. La prima tappa è Zignago, punto di partenza per un trekking immerso nella natura verso il Santuario di Nostra Signora del Dragnone, un luogo di pace e spiritualità con una vista panoramica straordinaria.
Da qui si raggiunge Carro, piccolo borgo di pietra legato al nome di Niccolò Paganini, il leggendario violinista che qui ebbe le sue origini. Le sue viuzze tranquille raccontano ancora di una Liguria lontana dal turismo di massa. Il percorso continua fino a Brugnato, uno dei borghi più belli dell’entroterra spezzino, dove le case color pastello e il profumo di cucina tradizionale accolgono i visitatori per una sosta gustosa e rilassante.
Un punto di partenza per esplorare la Liguria più autentica
Chi ha più giorni a disposizione può approfittare della posizione strategica di La Spezia, perfetta per raggiungere alcune delle mete più iconiche d’Italia. In barca è possibile esplorare il Golfo dei Poeti, con le isole di Portovenere, Palmaria, Tino e Tinetto, tappe ideali per chi ama il mare e la fotografia. In treno, invece, si raggiungono facilmente le celebri Cinque Terre — Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore — con i loro sentieri panoramici sospesi tra cielo e mare.
Oltre alle sue bellezze paesaggistiche, La Spezia è anche una città comoda e vivibile, facilmente raggiungibile da nord e da sud grazie ai collegamenti ferroviari diretti. Un luogo che sorprende per la sua autenticità e per la capacità di unire storia, mare e cultura in un’esperienza unica e accessibile a tutti.
Indice dei contenuti