Un viaggio nel cuore della terra: le meravigliose Grotte di Frasassi nelle Marche
Nel cuore verde delle Marche, tra le colline del comune di Genga, si apre uno dei percorsi sotterranei più imponenti e affascinanti d’Europa: le Grotte di Frasassi. Formatesi circa 1 milione e 400 mila anni fa, queste grotte carsiche rappresentano un vero capolavoro naturale, scolpito dall’acqua nel corso dei millenni. Un mondo sotterraneo che lascia senza parole, dove stalattiti e stalagmiti si fondono in sculture maestose, immerse in un silenzio che racconta la storia più antica della Terra.
Le Grotte di Frasassi, situate all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, costituiscono uno dei complessi carsici più spettacolari al mondo. Oltre 30 chilometri di gallerie e cunicoli si snodano in un labirinto sotterraneo di straordinaria bellezza, dove la natura ha creato sale monumentali come l’Abisso Ancona, un’enorme cavità che potrebbe contenere il Duomo di Milano. Durante la visita, della durata di circa un’ora e mezza, si percorre un itinerario turistico di 1,5 km, adatto a tutti e guidato da esperti speleologi che illustrano la formazione delle concrezioni e le curiosità geologiche del luogo. Le sale più celebri, come la Sala delle Candeline e la Sala dell’Orsa, offrono uno spettacolo suggestivo di colori, luci e forme, rendendo ogni passo un viaggio nel tempo.
Entriamo virtualmente in questo luogo magico grazie alla travel creator @laforchettavagabonda:
Visualizza questo post su Instagram
Le Grotte di Frasassi, un tesoro naturale unico nel cuore delle Marche
Le Grotte di Frasassi sono aperte tutti i giorni, ad eccezione del periodo compreso tra il 7 e il 30 gennaio, destinato al fermo biologico. Il biglietto d’ingresso costa 20 euro (ridotto a 18 euro) e include anche l’accesso ai Musei di Genga. È possibile acquistarlo online o direttamente in loco. Per chi desidera un’esperienza più avventurosa, sono disponibili due percorsi speleologici di diversa difficoltà, da prenotare obbligatoriamente, che permettono di esplorare zone normalmente non accessibili al pubblico, dotati di tuta, casco e lampada frontale.
La temperatura interna è costante tutto l’anno, circa 14 gradi, motivo per cui si consigliano scarpe comode e una felpa anche durante l’estate. Le grotte sono facilmente raggiungibili: in treno, basta scendere alla stazione di Genga, mentre per chi arriva in auto è disponibile un ampio parcheggio adiacente alla biglietteria, collegata all’ingresso tramite un servizio navetta gratuito.
Un’esperienza che unisce scienza, natura e meraviglia
Visitare le Grotte di Frasassi, oltre ad essere un’occasione per ammirare una meraviglia naturale, è anche un modo per comprendere la potenza e la pazienza della natura nel modellare il paesaggio. Ogni goccia d’acqua che cade dalle volte, ogni piccola concrezione che cresce lentamente nel buio, racconta una storia di equilibrio perfetto tra tempo e materia. Dal 1974, anno dell’apertura al pubblico, oltre 12 milioni di visitatori sono rimasti incantati da questo capolavoro sotterraneo. Che si scelga il percorso classico o quello speleologico, la visita regala emozioni autentiche, uniche e irripetibili, tra silenzi, riflessi e forme che sembrano vive. Un’esperienza che arricchisce, sorprende e riconcilia con la meraviglia del mondo naturale.