Crostatine con la marmellata, il dolce dell’infanzia che si prepara in casa: la ricetta gluten free

Un dolce classico che profuma di casa e ricordi, reinterpretato in chiave moderna e leggera: le crostatine, in versione gluten free

Le crostatine sono uno dei dolci più iconici dell’infanzia, presenti in ogni credenza di casa o esposte nelle vetrine delle pasticcerie di quartiere. Il loro profumo di burro e confettura accompagna da sempre le colazioni lente e le merende di famiglia, evocando un senso di calore e semplicità. La versione proposta dal food creator Daniele Resconi mantiene intatto tutto il fascino di questo dessert tradizionale, ma con un twist contemporaneo: una frolla senza glutine e senza zuccheri, perfetta per chi cerca leggerezza senza rinunciare al gusto. Un dolce che unisce nostalgia e benessere, ideale per concedersi un momento di dolcezza autentica, anche in una dieta controllata.

Crostatine gluten free e senza zuccheri: la frolla perfetta

Per ottenere delle crostatine fragranti e friabili, la base è una frolla bilanciata che unisce farine leggere e ingredienti naturali.
Ingredienti:

  • Farina di riso: 250 g

  • Farina Schär Mix: 50 g

  • Amido di mais: 200 g

  • Burro freddo: 200 g

  • Uova: 2

  • Eritritolo (o zucchero): 180 g

  • Vaniglia: qualche goccia o semi di bacca

  • Lievito per dolci senza glutine: 9 g

  • Sale: un pizzico

  • Marmellata a scelta (pesca, fragola o ciliegia)

Questa combinazione permette di ottenere un impasto dal sapore delicato e dalla consistenza friabile, perfettamente bilanciato nonostante l’assenza di zucchero e glutine. L’uso dell’eritritolo garantisce dolcezza naturale e leggerezza, senza alterare la struttura della frolla.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Daniele Resconi (@danyresconi)

Preparazione passo dopo passo

  1. In una ciotola capiente unire le farine, l’amido, il lievito e il sale. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e sabbiare l’impasto con la punta delle dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa.

  2. Incorporare le uova, l’eritritolo e la vaniglia, impastando rapidamente fino a formare un panetto compatto. Avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno un’ora.

  3. Una volta tolta la frolla dal frigo, dividerla in tre parti e lavorarla brevemente per renderla nuovamente plastica e facile da stendere.

  4. Foderare con l’impasto gli stampi per crostatine, poi riporli in frigorifero per 15 minuti: questo passaggio garantirà la giusta tenuta in cottura.

  5. Bucherellare la superficie di ogni crostatina, riempire con un velo di marmellata e cuocere in forno statico a 180°C per 35-40 minuti nel ripiano centrale.

  6. Lasciare raffreddare completamente prima di sformare e servire.

Il risultato è un dolce dorato, friabile e profumatissimo, capace di conquistare tutti: perfetto per una colazione sana o una merenda genuina, accompagnato da una tazza di tè o di caffè.