Cioccolato fondente ritirato, attenzione a questo prodotto: l’allarme del Ministero

Il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di un lotto di cioccolato fondente: il prodotto è stato ritirato per un errore di etichettatura. Ecco tutti i dettagli sul richiamo.

Nuovo richiamo alimentare: il Ministero della Salute ha reso noto il fatto che un lotto di cioccolato è stato ritirato per il rischio della presenza di allergeni. Il rischio della presenza di allergeni può essere causato dalla presenza inattesa di tracce di un allergene, che quindi non viene segnalato sull’etichetta, o per un errore di etichettatura. In entrambi i casi, comunque, il richiamo viene effettuato per evitare che i prodotti siano consumati dai soggetti allergici, inconsapevoli della presenza dell’allergene, che per l’appunto non è segnalato. In questo caso, il richiamo è stato effettuato perché potrebbe esserci un errore di confezionamento: alcuni prodotti del lotto, infatti, potrebbero essere stati venduti in confezioni di prodotti diversi.

Per essere precisi, gli operatori hanno reso noto che i prodotti ritirati sono praline alle quattro nocciole, ma sono state confezionate nei cuneesi al rhum. La presenza di tracce di nocciole non dichiarate in etichetta comporta, in effetti, il ritiro immediato dei prodotti dal mercato, poiché rappresenta un rischio serio per chi soffre di allergie. La normativa europea impone di segnalare chiaramente ogni allergene, anche potenziale, tra gli ingredienti o nelle avvertenze. Quando un alimento risulta non conforme, le autorità sanitarie attivano un richiamo di sicurezza, come previsto dal Regolamento (CE) n. 178/2002, obbligando l’operatore a ritirare il prodotto o informare i consumatori tramite avvisi pubblici.

Cioccolato fondente ritirato: i dettagli sul richiamo

La presenza di allergeni non segnalati è una delle principali cause di richiamo alimentare in Europa. Anche quantità minime possono scatenare reazioni violente nei soggetti sensibili. L’allergia alle nocciole è una forma di reazione IgE-mediata, che si manifesta in pochi minuti con sintomi cutanei, respiratori o gastrointestinali. Nei casi più gravi può insorgere anafilassi, un’emergenza medica che richiede la somministrazione immediata di adrenalina. Per tutti questi motivi, è fondamentale riportare tutti i dati sul richiamo reso noto dal Ministero della Salute. Il marchio del prodotto è Il viaggiator goloso‘, mentre la denominazione di vendita è ‘Cuneesi al rum finissimo cioccolato fondente‘. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è ‘Il Viaggiator Goloso è una linea commercializzata da Unes MAXI SPA‘.

Cioccolato fondente ritirato
Il modello di richiamo riportato dal Ministero della Salute.

Il numero del lotto di produzione è C35139, mentre il nome del produttore è Dulcioliva SRL. Lo stabilimento di produzione è sito a Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, ed esattamente in via F.lli Rosselli 63 – 12011. Il peso dell’unità di vendita è di 200 grammi, mentre la data di scadenza è fissata al 20 settembre 2026. Gli operatori avvisano i consumatori allergici alla nocciola e frutta a guscio, che avessero acquistato il prodotto, di non consumarlo. Li avvisano, inoltre, di restituirlo al punto vendita dov’è stato acquistato.