Finale di stagione per La Ricetta della Felicità: stasera l’epilogo della serie con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino, le anticipazioni
Questa sera, giovedì 16 ottobre 2025, andrà in onda su Rai 1 il gran finale de La ricetta della felicità, la fiction che ha conquistato il pubblico con la sua delicatezza e i suoi personaggi autentici. Dopo il successo della scorsa settimana – con oltre 3 milioni di spettatori e il 18,3% di share – la serie torna per chiudere il cerchio delle storie di Marta e Susanna, due donne che, da estranee, sono diventate un punto di riferimento l’una per l’altra.
Ambientata nella cittadina immaginaria di Marina di Romagna, la serie ideata per Rai Fiction è un omaggio alla vita di provincia e alla capacità delle persone di reinventarsi. Le atmosfere della riviera, tra locali storici, profumo di mare e piccole comunità unite, fanno da cornice a una vicenda che parla di amicizia femminile, identità e seconda possibilità.
Marta Rampini (interpretata da Cristiana Capotondi) è una donna milanese rigorosa e apparentemente imperturbabile, che un imprevisto ferma lontano da casa. A Marina di Romagna incontra Susanna Niccolai (una intensa Lucia Mascino), romagnola genuina e dal cuore combattivo. Tra le due nasce un legame forte, fatto di confronti, sostegno e sguardi sinceri, capace di trasformare le loro vite e farle ripartire da un sentimento autentico di solidarietà.
La trama degli ultimi episodi de La ricetta della felicità
Nel doppio episodio conclusivo, le protagoniste affrontano il momento più difficile del loro percorso. La storica Rotonda, simbolo della comunità, rischia la chiusura per motivi economici. Mentre la cittadina si mobilita per salvarla, Marta e Susanna trovano nel loro rapporto la forza per superare paure e incomprensioni.
Asia, in preda all’ansia per l’imminente test d’ingresso, chiede a Susanna di restarle accanto, mentre Greta vive il tanto atteso compleanno, che però prenderà una piega imprevista. Nel frattempo, Giacomo, il carabiniere con cui Marta ha stretto un legame sempre più profondo, scopre connessioni sospette tra Enrico Rampini e un imprenditore locale dal passato torbido. Gli indizi – conti, telefonate e spostamenti bancari – portano alla verità rimasta nascosta troppo a lungo.
Un finale emozioni, scelte e verità rivelate
La festa di Greta rischia di trasformarsi in un disastro, ma la solidarietà degli abitanti di Marina di Romagna riaccende la speranza. Mentre la comunità si stringe intorno alla ragazza, Marta si trova davanti a una scelta difficile: proteggere chi ama o seguire la verità che minaccia di sconvolgere tutto.
Il mistero che aleggiava su Enrico Rampini si risolve in un intreccio di sentimenti, memoria e rimpianti, portando a un epilogo dal forte valore simbolico. “La ricetta della felicità” chiude così il suo percorso raccontando come la felicità non sia mai un punto d’arrivo, ma un equilibrio fragile, fatto di empatia, coraggio e nuove prospettive.