Salse ritirate, arriva il richiamo del Ministero della Salute: chi non deve consumarle

Il Ministero della Salute ha reso noto che diverse confezioni di salse sono state ritirate per la possibile presenza di allergeni: ecco tutti i dettagli sul richiamo.

Nuovo richiamo alimentare per presenza di allergeni: il Ministero della Salute ha recentemente reso noto il ritiro dal commercio di un lotto di salsa tahini per la possibile presenza di tracce dell’allergene soia, non dichiarato in etichetta. La salsa tahini, conosciuta anche come tahina, è una crema densa ottenuta dalla macinazione dei semi di sesamo tostati, simbolo della cucina mediorientale e greca. Il suo sapore deciso la rende protagonista di preparazioni come hummus e falafel, ma trova impiego anche in dolci e salse. Per quanto riguarda la presenza di soia non dichiarata in etichetta, la normativa europea impone che ogni allergene venga segnalato chiaramente, proprio per evitare rischi di reazioni avverse.

L’allergia alla soia può, in effetti, manifestarsi con sintomi variabili, dalle irritazioni cutanee e disturbi gastrointestinali fino a crisi respiratorie e, nei casi più gravi, shock anafilattico, che richiede un immediato intervento medico. La scoperta dell’allergene nascosto ha portato la necessità di diffondere l’allerta. anche se le analisi hanno evidenziato la presenza di tracce di allergene. È fondamentale sottolineare, in effetti, che minime tracce di un allergene possono provocare reazioni violente in soggetti sensibili, poiché il sistema immunitario riconosce come minaccia anche quantità impercettibili. La contaminazione può avvenire durante produzione o confezionamento, motivo per cui compare la dicitura “può contenere tracce di…”. Massima prudenza resta, quindi, indispensabile per gli allergici.

Salse ritirate: i dettagli sul lotto ritirato resi noti dal Ministero della Salute

Di seguito, dunque, diffondiamo tutti i dati resi noti dal Ministero della Salute, sul richiamo del prodotto. La denominazione di vendita è ‘Salsa Tahini’, mentre il marchio del prodotto è Prince Tahina. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è ‘Importato da EUROFOOD Spa Via P. Tacito, 12 Corsico (MI)’. Il numero del lotto di produzione ritirato è WFG2500916.

Salse ritirate
I dettagli sul lotto ritirato, come resi noti dal Ministero della Salute.

Il nome del produttore è ‘PRINCE TAHINI Manufacturer Ltd.’, mentre lo stabilimento di produzione è sito nel seguente indirizzo: ‘Eilaboon zone 1697200POB 442 Israel’. La data di scadenza del prodotto è fissata al 23 settembre 2026, mentre il peso di ciascuna unità di vendita è di 300 grammi. Come già anticipato, il motivo del richiamo è la presenza di tracce dell’allergene della soia non dichiarato in etichetta. Gli operatori avvisano ai consumatori che presentano allergia o intolleranza alla soia di non consumare il prodotto. Inoltre, consigliano di riportarlo al punto vendita presso il quale è stato acquistato. Tale motivo, al fine di non correre possibili problemi causati dall’allergia alla soia.