Il tesoro nascosto sul lago di Como, tra mille gradini e un castello incantato: visita questo borgo a ottobre

Per un weekend del mese di ottobre, consigliamo di visitare questo borgo meraviglioso, situato sul lago di Como. Si trova in Lombardia, e in particolare in provincia di Lecco, ed è soprannominato ‘il borgo dei mille gradini‘. Ecco tutti i dettagli e perché visitarlo.

In provincia di Lecco, c’è un borgo di poche centinaia di abitanti, che affaccia direttamente sul lago di Como. È un vero e proprio gioiello nascosto, che è ufficialmente la frazione di un altro comune, e cioè Dervio. Il borgo in questione si chiama Corenno Plinio, e visitarlo significa scoprire vicoli meravigliosi e nascosti, dal fascino unico. Come rivelano Enrica e Alessio, i travel creator di Have Van Have Fun, si può acquistare il biglietto da piazza Garibaldi, e andare alla scoperta di questo borgo medievale. Un borgo che è chiamato ‘borgo dei mille scalini‘, proprio perché conta ben mille scalini, che vanno dalla parte più alta della località, fino al molo, il quale affaccia sul lago. Corenno Plinio, inoltre, è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia.

Ogni sua via, in effetti, custodisce un segreto, ed è possibile immergersi tra le meraviglie di ciascun vicolo di pietra. Gli esperti suggeriscono di visitare un castello dalla bellezza incantata, come il castello Andreani, che domina il lago, e la chiesa di San Tommaso di Canterbury, con le sue arche gotiche e gli antichi affreschi. Infine, il consiglio è di arrivare al molo, e di visitare anche la library boat, dove il silenzio, spiegano gli esperti, si mescola al profumo delle pagine. Un luogo, insomma, assolutamente meraviglioso. Ed è per questo che consigliamo di visitarlo, all’interno di un itinerario pensato per un weekend di ottobre.

Un borgo nascosto sul lago di Como: l’itinerario di ottobre per visitare Corenno Plinio

Tra le sponde tranquille del Lago di Como, un weekend di ottobre a Dervio e Corenno Plinio regala un viaggio tra panorami, storia e colori d’autunno. Le temperature miti e la luce dorata della stagione rendono questi luoghi particolarmente affascinanti, ideali per chi desidera scoprire un angolo autentico della Lombardia lontano dai ritmi estivi. Il percorso può cominciare da Dervio, dove una passeggiata lungo il lago permette di apprezzare il contrasto tra l’azzurro dell’acqua e il rosso delle foglie. Le piccole spiagge e i giardini sul lungolago offrono spazi perfetti per una sosta rilassante o per osservare le montagne riflesse sull’acqua.

Lago di Como borgo
I luoghi visitati da Enrica e Alessio di @havevanhavefun.

Dopo una pausa gastronomica in un ristorante con vista, il pomeriggio conduce verso Corenno Plinio, antico borgo arroccato su una rupe che sembra sospeso nel tempo. Le scalinate in pietra, le case medievali e il silenzio delle viuzze creano un’atmosfera fuori dal mondo. Da non perdere il Castello degli Andreani e la Chiesa di San Tommaso di Canterbury, che custodisce preziose arche gotiche. Al tramonto, il piccolo molo del borgo diventa uno dei punti più suggestivi del lago, quando il sole scivola dietro le montagne e colora l’acqua di riflessi dorati.

La seconda giornata

Il secondo giorno è dedicato alla natura e ai panorami. Il Sentiero del Viandante, antico tracciato che collega Dervio a Bellano e Dorio, attraversa boschi e borghi con viste spettacolari sul lago. In ottobre, il foliage e il clima fresco rendono la camminata particolarmente piacevole. Una sosta all’Orrido di Bellano, gola naturale scavata dal torrente Pioverna, regala un’esperienza scenografica e accessibile. Chi preferisce la quiete può spingersi fino a Valvarrone, dove piccoli sentieri conducono tra castagni e scorci montani.

Nel pomeriggio, una visita all’Abbazia di Piona, sulla sponda opposta del lago, offre un momento di raccoglimento e bellezza. L’antico complesso monastico, immerso nel verde, è noto anche per i prodotti dei monaci, come miele e liquori aromatici. Prima del rientro, un aperitivo sul lungolago di Dervio chiude il weekend con la calma che solo l’autunno sa regalare. Ottobre è, quindi, il periodo ideale per vivere il lago nella sua veste più autentica: borghi silenziosi, paesaggi luminosi e una natura che si prepara al riposo, offrendo uno spettacolo di rara armonia.