Una perla nascosta sul Lago di Como: Varenna, borgo splendido tra storia, natura e panorami mozzafiato
Varenna, antico borgo di pescatori in provincia di Lecco, conserva ancora oggi un’anima intima e raccolta, incastonata tra acqua e montagna. Le sue case color pastello, i vicoli stretti e il lungolago punteggiato di terrazze fiorite la rendono uno dei luoghi più pittoreschi del Lago di Como. Tra le meraviglie da visitare, spicca la Villa Monastero, un’elegante residenza storica che custodisce un giardino botanico con oltre 900 specie vegetali, un trionfo di natura esotica e mediterranea. Altrettanto affascinante è la Villa Cipressi, oggi hotel di charme, ma con accesso ai suoi giardini terrazzati, vere e proprie finestre sul lago.
Non può mancare una visita al Castello di Vezio, fortezza medievale abbarbicata su un promontorio: da qui si gode una vista a 360° sul Lario, con spettacoli mozzafiato all’alba e al tramonto. Il cuore pulsante del borgo è il suo centro storico, con la Chiesa di San Giorgio, ristorantini tipici e boutique artigianali, perfetti per una passeggiata senza fretta.
Il fascino discreto di Varenna: tra vicoli, ville storiche e scorci romantici
Uno dei simboli romantici di Varenna è la Passeggiata degli Innamorati, un percorso sospeso tra lago e roccia, ricoperto di piante rampicanti, che collega il centro al molo dei traghetti. Una passeggiata breve ma intensa, che regala scorci da cartolina. A pochi passi dal borgo, nella frazione di Fiumelatte, si trova un fenomeno naturale singolare: un torrente che sgorga solo in primavera, noto per il suo aspetto lattiginoso dovuto alla forza del flusso d’acqua. Un’occasione rara per osservare la natura nel suo stato più curioso e spontaneo.
Varenna è tra le tappe toccate anche dall'influencer di viaggi Giovanni Arena (@giovanniarena_), che propone un itinerario in zona da seguire.
Visualizza questo post su Instagram
La vocazione slow di Varenna si accompagna a una sorprendente vivacità culturale, grazie a eventi musicali e mostre temporanee che animano la Villa Monastero. Per gli amanti del trekking, numerosi sentieri nei boschi conducono a punti panoramici e rifugi alpini, ideali per una giornata immersi nella natura.
Cosa vedere nei dintorni: tra perle famose e gemme poco conosciute
Varenna è anche un punto di partenza perfetto per esplorare altre località suggestive del Lago di Como. A pochi chilometri si trova Mandello del Lario, con le sue spiagge tranquille, il museo della Moto Guzzi e un centro storico ricco di scorci suggestivi. In battello si raggiunge in breve tempo Bellagio, la “perla del lago”, celebre per le sue ville signorili, come Villa Melzi e Villa Serbelloni, e i giardini lussureggianti. Ma la bellezza di questo tratto di lago risiede anche nei paesi più silenziosi, nei moli secondari, nei sentieri poco battuti: qui il turismo è ancora lento, sostenibile, profondamente connesso con l’ambiente.