Il lago sotterraneo più grande d’Europa: percorrerlo è un’esperienza indimenticabile

Il lago sotterraneo di Saint Léonard, nel cuore del Vallese, è un gioiello naturale nascosto che unisce geologia, fascino e mistero

Tra Sion e Sierre, nel Cantone Vallese in Svizzera, si estende un luogo di rara bellezza: il lago sotterraneo di Saint Léonard, considerato il più grande d’Europa nel suo genere. Scoperto nel 1943, il lago si sviluppa per circa 300 metri di lunghezza e 20 di larghezza, raggiungendo una superficie di 6.000 metri quadrati. Le sue acque cristalline, profonde e calme, riflettono le pareti rocciose della grotta, creando giochi di luce e tonalità cangianti che lasciano senza fiato. La grotta, alta circa 10 metri, conserva un microclima costante di 15 °C tutto l’anno, rendendo la visita piacevole in ogni stagione. La navigazione a bordo delle piccole imbarcazioni permette di ammirare la straordinaria morfologia del luogo. Guidati dai barcaioli che raccontano la storia e la geologia di questo ambiente millenario.

Ne ha parlato, in un recente video, il travel creator Lorenzo Maddalena:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LORENZO MADDALENA (@lorenzomaddalena)

Un ecosistema unico tra acque limpide e creature sotterranee: il lago sotterraneo di Saint Léonard

Oltre alla suggestione paesaggistica, il lago sotterraneo di Saint Léonard custodisce un ecosistema raro. Le sue acque ospitano trote iridee, specie introdotta per arricchire l’habitat, e la misteriosa zanzara dei funghi, un insetto le cui larve vivono sospese a testa in giù sulle pareti della grotta, adattate perfettamente a questo ambiente umido e buio. Le rocce, di origine calcarea, riflettono una gamma sorprendente di colori che variano a seconda dell’illuminazione e della profondità. Durante il tour, il silenzio è rotto solo dal rumore dell’acqua e dalla voce delle guide, che raccontano aneddoti legati alla scoperta del lago e alla sua trasformazione in attrazione turistica. È un viaggio nella profondità della terra, dove la natura mostra la sua capacità di creare bellezza anche lontano dalla luce del sole.

Un’esperienza tra turismo, storia e fascino naturale

Dal 1949 il lago sotterraneo di Saint Léonard è aperto al pubblico, attirando ogni anno circa 80.000 visitatori. Le escursioni in barca, organizzate in gruppi, permettono di vivere un’esperienza immersiva tra natura e cultura, con la possibilità di scoprire le leggende locali e le curiosità scientifiche che rendono questo luogo unico in Europa. L’ingresso al sito è dotato di bar e shop, e l’area accoglie anche eventi speciali come aperitivi e serate tematiche. Situato a 509 metri di altitudine, il lago è facilmente raggiungibile da Sion e rappresenta una tappa ideale per chi desidera esplorare il Vallese da una prospettiva diversa, lontana dai percorsi convenzionali. La visita offre un contatto autentico con la terra e la sua storia geologica, trasformando una semplice escursione in un’esperienza di meraviglia e scoperta.