Luisa Ranieri magnifica in uno dei suoi ruoli più riusciti: su RaiPlay un film da vedere

Un film intenso che racconta la lotta di una famiglia contro l’avvelenamento della propria terra: Luisa Ranieri in Veleno

Disponibile su RaiPlay, Veleno è un racconto di amore, rabbia e speranza, che intreccia tematiche ambientali e sociali con un profondo sguardo umano. Il film, diretto da Diego Olivares, è un dramma potente e viscerale ambientato nel cuore della Terra dei Fuochi, dove la quotidianità è segnata dal dolore e dalla resistenza. Ispirato a una storia vera, il film conduce nel mondo di una famiglia di agricoltori che cerca disperatamente di difendere la propria vita e la propria dignità di fronte a un sistema marcio e spietato.

Al centro della narrazione ci sono Cosimo e Rosaria Cardano, due agricoltori campani che vivono di sacrifici e dedizione. Le loro giornate ruotano attorno all’allevamento delle bufale e alla cura dei campi, in un paesaggio che lentamente si trasforma in un inferno contaminato. L’inquinamento, le discariche abusive e i roghi tossici invadono il territorio, rendendo l’aria irrespirabile e i terreni sterili. Quando Rosaria scopre di essere incinta, la paura per il futuro del bambino diventa la scintilla di una ribellione silenziosa ma tenace. Veleno mostra la devastazione ambientale non come un semplice sfondo, ma come un male che entra nelle case, nei corpi e nelle coscienze. La tensione cresce scena dopo scena, sostenuta da una fotografia cupa e realistica che restituisce la desolazione di una Campania ferita.

raiplay luisa ranieri
Luisa Ranieri e Massimiliano Gallo in una scena del film

Un intreccio di corruzione e resistenza umana: su RaiPlay ‘Veleno’

Dietro l’apparente normalità della vita rurale, si nasconde un sistema di corruzione e connivenze mafiose che regge l’economia illegale dello smaltimento dei rifiuti tossici. Cosimo, interpretato da Massimiliano Gallo, e Rosaria, sua moglie, incarnano la voce di chi non si arrende. Le loro vite si intrecciano con figure ambigue, tra cui un avvocato colluso che rappresenta il volto più oscuro della società. Attraverso i dialoghi e i silenzi, il film costruisce una tensione morale che spinge lo spettatore a riflettere su quanto sia difficile difendere la giustizia in un mondo inquinato non solo dalla chimica, ma anche dall’indifferenza. “Veleno” non cede mai alla retorica: mostra la disperazione e la speranza con la stessa onestà, trasformando la tragedia ambientale in un dramma universale.

Luisa Ranieri, il volto della forza e della verità

Nel ruolo di Rosaria Cardano, Luisa Ranieri offre una delle sue interpretazioni più intense e vibranti. La sua recitazione attraversa tutte le sfumature dell’emozione: la paura, la rabbia, la dolcezza materna e la dignità di una donna che non si piega. Ogni sguardo e ogni parola trasmettono il peso di una vita che lotta contro l’ingiustizia, rendendo Rosaria un simbolo di resistenza e amore per la terra. La forza di Ranieri risiede nella capacità di incarnare la fragilità umana senza mai perdere la fierezza del suo personaggio. In “Veleno”, la sua presenza domina lo schermo e trasforma il dolore in un atto di denuncia. È anche grazie a lei che il film resta impresso nella memoria di chi lo guarda, come un grido contro l’abbandono e un invito alla speranza.