Due nuovi lotti ritirati, per due rischi microbiologici diversi: il Ministero della Salute ha reso noti i richiami di un lotto di salame e di un lotto di hamburger. Ecco tutti i dettagli.
Nuovi richiami alimentari annunciati dal Ministero della Salute. I richiami riguardano un lotto di salame e un lotto di hamburger, di due marchi diversi. In entrambi i casi, i prodotti sono stati richiamati per un rischio microbiologico, anche se si tratta di due rischi diversi. Si parla di rischio microbiologico, infatti, quando c’è il rischio di contaminazione da parte di un virus, da un batterio o da qualsiasi altro agente patogeno: per questo, i prodotti di natura alimentare vengono richiamati sia quando si sospetta la contaminazione da un agente specifico, sia quando, a causa di un errore di etichettatura, solitamente riguardante la data di scadenza, si rischia la contaminazione proprio per il possibile superamento della data di scadenza.
L’errore di etichettatura è proprio il motivo per i quali uno dei due lotti è stato ritirato, mentre l’altro richiamo è stato causato dalla possibile contaminazione da parte della listeria monocytogenes. La Listeria monocytogenes è un batterio molto resistente, capace di sopravvivere anche a basse temperature e in ambienti salati. È diffuso nel suolo, nell’acqua e sulla vegetazione, e può contaminare numerosi alimenti freschi, soprattutto formaggi molli, carne, pesce e verdure. L’infezione, detta listeriosi, si contrae principalmente consumando cibi pronti e a lunga conservazione. Nei soggetti sani può causare una gastroenterite lieve, ma negli individui più fragili può diventare invasiva, provocando sepsi o meningite e, in gravidanza, gravi complicazioni fetali. Solo una rigorosa igiene alimentare e la cottura adeguata garantiscono una reale protezione.
Salame e hamburger: i dettagli sui due richiami alimentari, annunciati dal Ministero della Salute
Salame il Gallico – Corte Marchigiana
Il primo prodotto ritirato è il Salame Il Gallico, a marchio Corte Marchigiana. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è Eureka S.R.L., mentre il numero del lotto di produzione ritirato è 21302032ST. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è Corte Marchigiana, mentre il nome del produttore è Eureka S.R.L..

Lo stabilimento di produzione è sito in provincia di Ancona, a Camerata Picena, ed esattamente in via La Croce n°15 60020. La data di scadenza è fissata al 21 febbraio 2026, mentre il peso dell’unità di vendita è di 600 grammi circa. Il motivo del richiamo, come già annunciato, è il rischio microbiologico per listeria monocytogenes. L’avvertenza è di non consumare il prodotto appartenente al lotto indicato, e di restituire le confezioni al punto vendita per la sostituzione o il rimborso.
Hamburger – Coprocar S. Nicolò
Il secondo richiamo riguarda un lotto di hamburger a marchio Coprocar S. Nicolò. Il nome o la ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato è Cooperativa Produttori Carne cc.dd. S.Nicolò soc.coop. agricola. Il numero del lotto di produzione ritirato è 25-2839, mentre il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è 2376/S.

Il nome del produttore è Cooperativa Produttori Carne cc.dd. S.Nicolò soc. coop. agricola, mentre lo stabilimento di produzione è sito a Montecastrilli, in provincia di Terni, ed esattamente in via dello Scalo, 14. La data di scadenza del prodotto è fissata al 10 ottobre 2025, mentre il peso dell’unità di vendita è di circa 360 grammi. Il motivo del richiamo è l’errata etichettatura, in quanto non è indicata la data di scadenza. Gli operatori pregano di riconsegnare il prodotto del lotto 25-2839 con etichetta priva della data di scadenza nello stesso punto vendita in cui è stato indicato.