Non solo zucca: qual è la migliore verdura da mangiare a ottobre contro i malanni di stagione

La verdura di ottobre? I broccoli, protagonisti della tavola autunnale: nutrienti, versatili e ricchi di proprietà benefiche

Quando si pensa a ottobre, il pensiero corre subito alla zucca, regina indiscussa dell’autunno. Eppure, tra gli ortaggi che la stagione offre, c’è un altro protagonista che merita la stessa attenzione: il broccolo. Questo ortaggio, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, rappresenta un concentrato di salute e gusto, perfetto per arricchire i piatti con il suo sapore deciso e le sue straordinarie virtù nutrizionali. Non solo contorno, ma ingrediente principe di zuppe, vellutate e piatti unici, i broccoli incarnano il connubio ideale tra benessere e cucina stagionale. Una verdura di ottobre da valorizzare in cucina.

Broccoli di stagione: perché sono un toccasana per l’organismo

I broccoli raggiungono la loro maturazione ideale proprio in autunno, quando il clima più fresco ne esalta il sapore e le proprietà nutrizionali. Ricchissimi di vitamina C, vitamina K e acido folico, sono preziosi alleati del sistema immunitario e utili per contrastare i malanni tipici della stagione fredda. Contengono inoltre antiossidanti naturali come la quercetina e il sulforafano, sostanze che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a prevenire l’invecchiamento cellulare.

verdura di ottobre (1)

Dal punto di vista digestivo, i broccoli favoriscono la depurazione del fegato grazie ai composti solforati, mentre l’elevato contenuto di fibre sostiene il transito intestinale e aiuta a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Non mancano poi i minerali essenziali come calcio, ferro e potassio, che contribuiscono al buon funzionamento del sistema nervoso e muscolare. Il loro profilo nutrizionale li rende quindi perfetti per chi segue una dieta equilibrata o desidera rafforzare le difese immunitarie con alimenti genuini e di stagione.
Perfetti, insomma, in questo periodo dell’anno in cui ammalarsi diventa, purtroppo, facilissimo.

Broccoli in cucina: un ortaggio versatile da valorizzare con gusto

La versatilità dei broccoli li rende protagonisti di ricette semplici ma sorprendenti. Possono essere cotti al vapore, saltati in padella o inseriti in zuppe e vellutate. Il consiglio degli esperti è quello di cuocerli brevemente, per preservarne i nutrienti e mantenere viva la loro croccantezza naturale.

Una ricetta autunnale facile e nutriente è la piadina ai broccoli, proposta anche dalla nutrizionista Paola Stavolone. Per prepararla, basta grattugiare i broccoli crudi e unirli a farina integrale (o di ceci per una versione gluten free) e latte vegetale. L’impasto, denso ma morbido, si cuoce su una padella leggermente unta fino a doratura. Si può farcire con crema di zucca e mozzarella per un perfetto equilibrio tra dolce e sapido, oppure con hummus e salmone per un piatto più proteico e raffinato.

Oltre al gusto, ogni morso è una fonte di benessere: il broccolo, con il suo alto contenuto di antiossidanti, rappresenta una barriera naturale contro infiammazioni e radicali liberi. In questo modo ottobre non è solo il mese della zucca, ma anche quello dei broccoli — l’ortaggio che unisce salute, semplicità e piacere.