Lasagna di zucca, il piatto che celebra l’autunno: filante e squisito per una cena sfiziosa

Un piatto autunnale che celebra la stagionalità degli ingredienti e la creatività in cucina: la lasagna di zucca di Isabel De Simone

La stagione della zucca è il momento ideale per riscoprire piatti semplici ma ricchi di gusto. Tra le tante proposte che spopolano sui social, la food creator Isabel De Simone, conosciuta come @piovonoricette, ha condiviso una ricetta che racchiude tutto il sapore e il calore dell’autunno: zucca, scamorza, speck e noci. Un connubio perfetto tra dolcezza, affumicato e croccante, che trasforma ingredienti di stagione in un vero comfort food, capace di portare in tavola colore e profumo nei mesi più freschi.

Zucca, scamorza, speck e noci: un trionfo di sapori autunnali

La zucca violina, varietà dal gusto dolce e dalla consistenza morbida, è la protagonista assoluta di questa preparazione. In autunno si trova facilmente nei mercati e rappresenta una fonte preziosa di betacarotene, vitamina A e fibre, perfetta per un’alimentazione equilibrata e leggera. Isabel De Simone propone di abbinarla a ingredienti dal carattere deciso, come scamorza affumicata, speck e noci, che bilanciano la naturale dolcezza dell’ortaggio.

Gli ingredienti:

  • 1,5 kg di zucca violina

  • 250 g di scamorza affumicata (o provola)

  • 80 g di speck

  • 40 g di noci

  • Rosmarino, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.

  • 70 g di formaggio grattugiato (Parmigiano o Grana Padano)

Una combinazione che rispecchia i profumi della stagione, ideale da servire come piatto unico o contorno sfizioso per una cena autunnale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)

Preparazione passo dopo passo

La preparazione è semplice ma richiede qualche attenzione per ottenere una consistenza perfetta. Si inizia disponendo la zucca tagliata a fette in una teglia, condita con un filo di olio extravergine d’oliva, rosmarino, sale e pepe. Si copre con alluminio e si cuoce in forno ventilato a 190°C per 25 minuti. Successivamente si elimina l’alluminio e si prosegue la cottura per altri 15-20 minuti, finché la zucca diventa morbida e dorata.

A questo punto entra in gioco la parte più golosa: Isabel consiglia di distribuire sulla superficie scamorza a fette, speck, noci tritate e una generosa spolverata di formaggio grattugiato. Il piatto va poi rimesso in forno per 5-10 minuti, il tempo necessario perché la scamorza fili e lo speck diventi croccante. Il risultato è una pietanza filante, profumata e irresistibile.

I consigli per un risultato perfetto

La chiave del successo di questo piatto è sicuramente la qualità della zucca: deve essere soda e non troppo acquosa. Un trucco utile è lasciarla riposare qualche minuto dopo la prima cottura, per far evaporare l’umidità in eccesso. Chi preferisce un gusto più delicato può sostituire la scamorza con provola dolce, mentre le noci possono essere sostituite da nocciole tostate per un tocco più rustico.

Si consiglia di servire la zucca calda, appena sfornata, accompagnandola con una fetta di pane casereccio o una insalata di stagione per un contrasto di consistenze. È una ricetta perfetta per i pranzi della domenica o per riscaldare le cene di ottobre, con il profumo inconfondibile della cucina autunnale italiana.