Friuli-Venezia Giulia: itinerario imperdibile per un weekend di ottobre tra arte e buona cucina

Trieste e Pordenone sono le due città che i travel creators Erica Pasquetto e Nicola Fabris suggeriscono di visitare per un itinerario meraviglioso in Friuli-Venezia Giulia: i consigli per un weekend di ottobre da non dimenticare.

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione sorprendente, capace di unire paesaggi diversi e di grande fascino. Dalle Dolomiti Patrimonio UNESCO ai laghi alpini come Fusine e Sauris, dalle spiagge dorate di Lignano Sabbiadoro e Grado fino ai fiumi cristallini come Tagliamento e Isonzo, ogni ambiente offre un volto differente. A questo si affiancano borghi antichi come Cividale del Friuli e Aquileia, con i suoi mosaici romani, insieme alle eleganti città di Udine, Pordenone, Trieste e Gorizia, custodi di una raffinata identità mitteleuropea. Castelli, abbazie e la scuola di mosaico di Spilimbergo completano un quadro culturale di grande ricchezza. Un itinerario di particolare suggestione porta nelle Terre del Prosecco, tra Friuli e Veneto. Qui le colline modellano un paesaggio spettacolare, fatto di vigneti “eroici” che si arrampicano su pendii ripidi, coltivati con pazienza e rispetto della tradizione.

I piccoli centri della zona friulana, come Dolegna del Collio o Ronchi di Sant’Egidio, accolgono con cantine aperte alle visite, degustazioni e passeggiate tra filari che regalano scorci unici e atmosfere lente. Il Prosecco prodotto in Friuli con uve Glera mantiene le stesse qualità che lo hanno reso celebre: bollicine vivaci, freschezza, note floreali e fruttate, un equilibrio armonico tra acidità e morbidezza. Disponibile in versioni frizzante, spumante o Rosé, racconta l’essenza di queste terre generose. Visitare queste zone, insomma, significa vivere un’esperienza autentica, dove paesaggio, gusto e cultura si intrecciano in un viaggio capace di restare impresso nella memoria.

Itinerario di due giorni in Friuli-Venezia Giulia: ecco i piani per un weekend alternativo a ottobre

Per un itinerario alternativo e davvero particolare, da fare nella suddetta zona friulana, due celebri travel creator, e cioè Erica Pasquetto e Nicola Fabris, suggeriscono di visitare Trieste e Pordenone. I due esperti hanno, in particolare, suggerito un itinerario per un weekend di ottobre, che si contraddistingue per il suo essere attento alla cultura, all’arte e, ovviamente, anche alla buona cucina friulana. Per la prima giornata, gli esperti suggeriscono di iniziare con Trieste, e in particolare con una passeggiata nella piazza aperta sul mare più grande d’Europa, e cioè piazza Unità D’Italia. Poi, gli esperti suggeriscono di sostare in una caffetteria storica della zona, dove il rito del caffè è accompagnato da un bicchierino di cioccolata calda.

La cultura è protagonista con una visita alla storica libreria di Umberto Saba e con un saluto alla statua di James Joyce sul Canal Grande. Dalla terrazza del Castello di San Giusto si ammira un panorama che racchiude l’anima della città, mentre il pranzo è dedicato al leggendario bollito triestino, in una trattoria della zona. Nel pomeriggio, un giro sul tram di Opicina regala scorci suggestivi, prima di chiudere la giornata con un aperitivo al tramonto, magari su una terrazza panoramica.

La seconda giornata

La seconda giornata conduce a Pordenone, città più raccolta ma ricca di sorprese. Il centro storico invita a passeggiare tra palazzi affrescati e vicoli pittoreschi, per poi entrare al Palazzo del Fumetto, unico museo in Italia dedicato interamente a questo linguaggio. Il legame con la natura si ritrova lungo il fiume Noncello, con il suggestivo Ponte di Adamo ed Eva che offre prospettive intime sulla città. A pranzo, l’esperienza friulana si rinnova con un frico in un’osteria della zona, magari vicino al municipio. Infine, la giornata si chiude con una coccola dolce in una cioccolateria tipica, simbolo di una tradizione che unisce gusto e artigianalità.

Friuli-Venezia Giulia itinerario
Tre zone visitate dagli esperti. (Fonte: Instagram – @onderoaders).