Tortellini, richiamate confezioni di un marchio molto conosciuto: “Attenti a questo errore”

Nuovo lotto ritirato: in particolare, ad annunciare il richiamo è stata una nota catena di supermercati. Il richiamo del lotto di tortellini riguarda un errore di etichettatura: ecco i dettagli.

È stato recentemente annunciato un nuovo richiamo alimentare. In questo caso, il richiamo non è stato reso noto dal Ministero della Salute, ma da una nota catena di supermercati, e cioè i supermercati ‘Il Gigante‘. Come diffuso nella nota dei suddetti supermercati, il richiamo riguarda un lotto di tortellini al prosciutto crudo e parmigiano reggiano. Il motivo del richiamo è un errore di etichettatura. I richiami alimentari legati agli errori di etichettatura rappresentano una questione di grande rilevanza per la sicurezza dei consumatori. Le motivazioni alla base possono essere varie, ma la più diffusa riguarda la mancata o errata indicazione di allergeni, un fattore che può avere conseguenze immediate e gravi per chi soffre di intolleranze o sensibilità specifiche. A volte il problema deriva da etichette scritte in una lingua non conforme, che impediscono di comprendere correttamente il contenuto del prodotto.

Altre volte si tratta di liste di ingredienti incomplete, di additivi o coadiuvanti tecnologici non dichiarati, o di errori nell’indicazione dello stabilimento di produzione. Non meno importanti sono le date di scadenza riportate in maniera sbagliata, che possono indurre il consumatore a consumare un alimento non sicuro. Anche le dichiarazioni fuorvianti sull’origine delle materie prime o l’assenza di adeguamento alle regole locali e all’export portano spesso a ritiri dal mercato. Il richiamo serve a ridurre rischi immediati per la salute, ma ha anche una funzione più ampia: tutelare la fiducia del pubblico nel sistema alimentare. Persino errori apparentemente minori, come la mancanza della lingua nazionale, sono presi in seria considerazione perché compromettono la trasparenza e creano responsabilità legali precise.

Richiamate confezioni di tortellini per un errore di etichettatura: tutti i dettagli

E, in effetti, il richiamo reso noto dai supermercati Il Gigante riguarda proprio il fatto che l’etichetta è scritta in una lingua non italiana. Il prodotto richiamato, in particolare, è così denominato: ‘Tortellini Prosciutto Crudo e Parmigiano Reggiano 250g‘. Il marchio del prodotto è Fini – Antica Bottega, mentre il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è Gruppo Fini Spa a socio unico. Il numero del lotto di produzione ritirato è BL3252R, mentre il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è Fini Modena 1912.

Tortellini errore
Il modello di richiamo diffuso dai supermercati Il Gigante.

Il nome del produttore è Gruppo Fini Spa A Socio Unico, mentre lo stabilimento di produzione è sito a Ravarino, in provincia di Modena, ed esattamente in via Confine 1583 – 41017. La data di scadenza del prodotto è fissata al 14 novembre 2025, mentre il peso dell’unità di vendita è di 250 grammi. Il motivo del richiamo, come già annunciato, è la presenza di etichettatura in lingua croata, non idonea al mercato nazionale per errore di prelievo e distribuzione. L’avvertenza degli operatori sui prodotti facenti parte del lotto ritirato, e solo di quelli, è che questi prodotti non riportano le informazioni legali in lingua italiana sull’etichetta, necessarie per una corretta comprensione da parte del consumatore italiano. È fondamentale, però, sottolineare che il contenuto del prodotto è comunque conforme agli standard di qualità e sicurezza alimentare.