Salumi, è nuovo allarme salmonella: ritirato lotto di un marchio italiano

Nuovo richiamo per un rischio microbiologico: un lotto di salumi è stato ritirato per la possibile contaminazione da salmonella. Nell’articolo, tutti i dettagli sul richiamo.

Arriva un nuovo richiamo dal mercato italiano. In particolare, il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di un lotto di salame rovetano, per la possibile presenza di salmonella. La salmonella è una delle cause più frequenti del richiamo per rischio microbiologico: il batterio della salmonella è, in effetti, uno di quelli che contaminano più spesso i cibi. La salmonella è un batterio responsabile di una delle infezioni alimentari più diffuse, la salmonellosi, che si trasmette soprattutto attraverso cibi o bevande contaminati. La contaminazione può avvenire in diverse fasi, dall’allevamento alla lavorazione, fino alla preparazione e conservazione degli alimenti.  Tra i prodotti più esposti figurano le uova crude o poco cotte e i loro derivati, il latte non pastorizzato e alcuni latticini, la carne cruda o poco cotta, in particolare quella di pollo.

Anche frutta e verdura possono diventare veicolo di infezione, così come dolci, gelati e salse preparati con ingredienti a rischio. Ulteriori pericoli derivano da utensili, superfici e mani sporche o da persone infette che manipolano il cibo senza rispettare l’igiene. I sintomi compaiono in genere tra 6 e 72 ore dall’ingestione e includono febbre, dolori addominali, diarrea, nausea e talvolta vomito. Nei soggetti sani l’infezione tende a risolversi in pochi giorni, ma nei bambini, negli anziani o in chi ha difese immunitarie ridotte può provocare gravi complicazioni, come disidratazione, o addirittura setticemia e meningite, che richiedono immediate cure ospedaliere.

Ritirato un lotto di salumi: ecco tutti i dettagli

Per tutti questi motivi, risulta importante riportare tutte le informazioni riguardanti il recente richiamo del lotto di salame rovetano per sospetta contaminazione da salmonella. Il nome commerciale del prodotto è proprio ‘Salame rovetano‘, e il marchio è ‘Salame rovetano – Regoli Ivano snc‘. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato è Regoli Ivano snc di Regoli Igino &C., mentre il numero del lotto di produzione è ‘Lotto n.2725 del 12/08/2025‘. Il marchio di identificazione dello stabilimento è IT 9 390 L CE, mentre la data di scadenza è fissata al 12 maggio 2026. L’unità di vendita è un insaccato, del peso di 500 grammi.

Salumi salmonella lotto ritirato
I dettagli sul richiamo alimentare del lotto di salame. (Fonte: Ministero della Salute).

Il motivo del richiamo è la presenza di salmonella spp, mentre l’avvertenza degli operatori è di non consumare il prodotto facente parte del lotto ritirato e di riconsegnarlo presso il punto vendita Regoli Ivano snc, via Molino 55 MSM (MC). Questi sono tutti i dettagli riguardanti il lotto ritirato: per questo motivo, si consiglia ai lettori che avessero acquistato una confezione di salame rovetano, di controllare l’etichetta per essere sicuri che non vi sia un’effettiva corrispondenza.