Legumi: costano più quelli secchi o in scatola? Esperto rivela quali conviene prendere davvero

Legumi secchi o in scatola? Quali costano davvero in più e quali conviene acquistare secondo il rapporto qualità/prezzo? Ecco la risposta dell’esperto.

I legumi rappresentano una fonte preziosa di proteine vegetali, fibre, vitamine del gruppo B, ferro, calcio, potassio e polifenoli. Il loro consumo regolare apporta benefici importanti: riduce il colesterolo, favorisce la sazietà, stabilizza la glicemia, sostiene la massa muscolare ed è fondamentale nelle diete vegetariane e vegane. La presenza costante nella dieta aiuta a prevenire patologie diffuse come diabete, ipertensione, obesità, sindrome metabolica e alcune forme di tumore. Tra le varietà più comuni, disponibili sia secchi che in scatola, si trovano fagioli, ceci, lenticchie, piselli, fave, cicerchie, lupini e soia. Entrambe le modalità mantengono pressoché intatto il profilo nutrizionale, ma si differenziano per praticità e tempi di preparazione.

I legumi secchi necessitano di ammollo, variabile da otto a ventiquattro ore, seguito da una cottura che può durare anche due ore. Questa procedura, seppur lunga, elimina alcune sostanze antinutrienti e rende il prodotto più digeribile. I legumi in scatola, invece, sono già pronti al consumo. Basta sciacquarli sotto l’acqua corrente per ridurre il contenuto di sale e di eventuali conservanti. Si caratterizzano per grande comodità, anche se a parità di peso offrono meno proteine perché più ricchi di acqua. Oltre alla comodità, però, i legumi in scatola hanno anche altri vantaggi?

Legumi secchi o in scatola? Esperto rivela quali conviene acquistare davvero

A rispondere a questa domanda, è stato un noto esperto di alimentazione, e cioè l’agronomo Daniele Paci. In particolare, l’esperto ha cercato di capire quali, tra le due tipologie di legumi, conviene acquistare, da un punto di vista del prezzo. In questo caso, considerare il semplice prezzo al peso non è sufficiente: come mostrato dall’agronomo, in effetti, considerando il solo prezzo al peso, i legumi come i fagioli già lessati, sembrerebbero convenire di più: i fagioli in scatola hanno, infatti, un prezzo di circa 3 euro e 30 al chilo, mentre i fagioli secchi si avvicinano ai 4 euro al chilo.

Legumi secchi
La spiegazione dell’agronomo Daniele Paci.

Ma non è questo il ragionamento da fare. Come spiegato dal dottor Paci, infatti, il vantaggio dei legumi secchi è che, dopo 8-12 ore di ammollo e dopo la cottura, il loro peso aumenta di quasi due volte e mezzo. Questo significa, insomma, che per fare un chilo di fagioli in scatola, bastano solo 400 grammi di fagioli secchi. I 4 euro al chilo dei fagioli secchi, dunque, corrispondono a circa due chili di fagioli in scatola, e quindi all’equivalente di poco meno di 7 euro di fagioli in scatola. In sintesi, dunque, i legumi secchi convengono decisamente di più, da un punto di vista del prezzo. Inoltre, sono spesso anche più nutrienti e non contengono conservanti. Per quanto, dunque, il processo necessario per mangiarli richieda molto più tempo, vale la pena aspettare!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Daniele Paci (@daniele.paci.agronomo)