Salmone, attenti a queste confezioni: lotto ritirato dal Ministero della Salute

Arriva un nuovo richiamo del Ministero della Salute: ritirato un lotto di salmone norvegese, per un rischio microbiologico. Ecco i dettagli da conoscere sul motivo del richiamo e sul prodotto richiamato.

Attenzione al nuovo richiamo per un rischio microbiologico, annunciato recentemente dal Ministero della Salute. Dagli scaffali dei supermercati italiani è stato ritirato un lotto di salmone norvegese affumicato, per la possibile contaminazione da parte di un batterio pericoloso. Il batterio in questione è la listeria monocytogenes. La Listeria monocytogenes è un batterio ubiquitario, capace di adattarsi a condizioni ambientali difficili e responsabile della listeriosi, un’infezione potenzialmente grave. La sua presenza è documentata nel suolo, nell’acqua e nella vegetazione, da cui può passare ad animali, frutta, verdura, latte e derivati. Non di rado viene individuata in cibi crudi o poco cotti, in latticini freschi non pastorizzati e in prodotti pronti al consumo contaminati durante la lavorazione.

Un aspetto rilevante è la sua capacità di sopravvivere alle basse temperature e di moltiplicarsi anche in frigorifero, caratteristica insolita tra i patogeni alimentari.

La contaminazione può avvenire attraverso il terreno, l’acqua di irrigazione e i processi industriali, soprattutto nelle fasi di confezionamento e affettatura. Oltre ai cibi crudi o non lavati, risultano particolarmente a rischio alimenti confezionati e conservati a lungo in frigo, come formaggi freschi e salumi. La cottura oltre i 65°C può eliminare il microrganismo, ma la contaminazione post-cottura non è un pericolo da sottovalutare. Negli individui sani la malattia si manifesta di solito con sintomi gastrointestinali lievi e autolimitanti, come nausea, febbre o diarrea. Diverso è il quadro della listeriosi invasiva, in cui il batterio entra nel circolo sanguigno provocando conseguenze molto più serie, tra cui sepsi, meningoencefalite, aborto e gravi infezioni neonatali. I soggetti maggiormente esposti a queste complicanze sono anziani, donne in gravidanza, neonati e persone immunodepresse.

Salmone ritirato per listeria: i dettagli sul lotto richiamato

In particolare, il prodotto ritirato è il salmone norvegese affumicato a marchio KV Nordic. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è Eurofood Spa. Si specifica che l’unico lotto ritirato è il numero 486238: è fondamentale, dunque, accertarsi del fatto che il prodotto acquistato faccia parte del lotto sopracitato. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è PL 32081801 WE.

Salmone lotto ritirato
Il modello del richiamo del lotto di salmone. (Fonte: Ministero della Salute).

Il nome del produttore è Koral SA, mentre lo stabilimento di produzione è sito in Polonia. La data di scadenza del prodotto è fissata al 4 ottobre 2025, mentre il peso dell’unità di vendita è di 100 grammi. Come già specificato, il motivo del richiamo è la possibile presenza di listeria monocytogenes. Gli operatori invitano i consumatori che avessero acquistato il prodotto in oggetto di non consumarlo e di restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato.