La migliore Lady Diana mai vista: su RaiPlay un film applaudito dalla critica

Un ritratto intenso e suggestivo di Lady Diana prende vita nel film Spencer, disponibile su RaiPlay, che merita di essere visto per la sua potenza emotiva e per l’interpretazione magistrale di Kristen Stewart

Il film Spencer, diretto da Pablo Larraín e scritto da Steven Knight, porta lo spettatore all’interno di tre giorni cruciali della vita di Lady Diana Spencer, durante le festività natalizie del 1991 nella tenuta reale di Sandringham. È il periodo in cui Diana prende la decisione di separarsi dal Principe Carlo, un passaggio che segnerà in modo irreversibile la sua esistenza. La pellicola non è una cronaca fedele degli eventi, ma un ritratto interiore e poetico, una sorta di “favola al contrario” che mostra il dolore, la solitudine e l’alienazione di una donna intrappolata in un sistema di rigide regole. Sullo sfondo, la residenza reale diventa metafora di una prigione dorata, uno spazio opprimente che riflette l’assenza di libertà personale e la mancanza di futuro.

Su RaiPlay ‘Spencer’: splendida la performance di Kristen Stewart

Protagonista assoluta è Kristen Stewart, capace di incarnare con intensità la fragilità e la complessità di Lady D. La sua interpretazione, lodata in tutto il mondo, restituisce un personaggio tormentato ma al tempo stesso vivo e vibrante, pronto a riscoprire la propria identità. Stewart riesce a trasmettere la sofferenza legata ai disturbi alimentari, all’isolamento emotivo e alle tensioni matrimoniali, senza dimenticare i momenti più teneri e luminosi con i figli William e Harry.

RaiPlay

Il lavoro sui costumi, tra cui spicca un iconico abito Chanel, contribuisce a rafforzare l’autenticità della rappresentazione. L’attrice, avendo vissuto in prima persona la pressione mediatica fin da giovane, porta sullo schermo una comprensione empatica e realistica della condizione di Diana, rendendo la sua prova attoriale un’esperienza profondamente coinvolgente.

Un film tra arte e introspezione psicologica

Presentato in concorso alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia, “Spencer” ha ricevuto numerosi apprezzamenti per la regia raffinata e per l’intensità emotiva della sua narrazione. Non si tratta di un biopic tradizionale, bensì di un affresco psicologico che penetra nei pensieri e nelle paure della principessa, esplorandone l’anima più nascosta. Il film mette in scena il coraggio di una donna che sceglie di salvarsi, di ribellarsi a una gabbia fatta di convenzioni e aspettative.

La regia di Larraín si muove con eleganza tra atmosfere sospese, dettagli simbolici e una colonna sonora che amplifica le emozioni, trasformando il racconto in un’esperienza cinematografica unica. “Spencer” invita a riflettere sul prezzo della libertà personale e sulla forza di chi sceglie di non piegarsi, rendendolo un’opera imprescindibile per chi ama il cinema d’autore.