Ritirato un nuovo lotto di besciamella dai supermercati: il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo per una possibile contaminazione chimica. Ecco tutti i dettagli sul lotto ritirato e sul rischio chimico.
Il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di un lotto di besciamella per un rischio chimico. In particolare, il richiamo riguarda la Besciamella UHT ad alta conservazione a marchio Granarolo. Il richiamo è di natura precauzionale, in quanto il motivo del richiamo è una potenziale contaminazione dei residui di sostanze chimiche utilizzate per il lavaggio delle attrezzature. Pur essendo potenziale, però, è necessario in ogni caso ritirare il lotto, ed è necessario che coloro che abbiano acquistato una confezione appartenente a questo lotto non consumino il prodotto. La presenza di questi residui chimici, anche solo in tracce, rappresenta un rischio per la sicurezza alimentare, poiché non dovrebbero mai essere presenti in alimenti destinati al consumo umano.
Il provvedimento è stato disposto come misura di prevenzione, in linea con le normative europee che impongono l’eliminazione immediata dal mercato di prodotti anche solo sospettati di contaminazione. La logica alla base di tali interventi è quella di tutelare la salute pubblica: un prodotto con possibili residui chimici viene considerato non sicuro e quindi inadatto al consumo. I rischi connessi all’ingestione di sostanze chimiche di origine industriale non sono assolutamente trascurabili. Anche piccole quantità possono, infatti, provocare sintomi gastrointestinali, intossicazioni o reazioni allergiche. Nei casi più gravi, soprattutto in presenza di esposizioni ripetute, gli effetti possono interessare organi interni, generando conseguenze durature. Proprio per questo motivo viene ribadita l’importanza di non consumare né assaggiare gli alimenti oggetto di richiamo.
Besciamella: ecco i dettagli sul lotto ritirato
Il Sistema Europeo di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi (RASFF) consente di diffondere rapidamente le informazioni ai consumatori e agli operatori del settore. Ogni ritiro costituisce, quindi, un segnale della vigilanza costante messa in atto per ridurre i rischi da contaminazione accidentale. La tempestività con cui questi prodotti vengono tolti dagli scaffali e segnalati al pubblico conferma la centralità della prevenzione, che rimane lo strumento più efficace per garantire la sicurezza dei cittadini. Per tutti questi motivi, può essere utile diffondere tutte le informazioni riguardanti il lotto ritirato. Il nome del prodotto è ‘Besciamella UHT a lunga conservazione‘, mentre il marchio è Granarolo.

Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare è Granarolo S.p.A., mentre il numero del lotto di produzione è Q5123P. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT 08 4 CE, mentre il nome del produttore è Granarolo S.p.A.. Lo stabilimento di produzione è sito a Soliera, in provincia di Modena, ed esattamente in via G. Verdi 74. Il peso dell’unità di vendita è di 200 millilitri, mentre il termine minimo di conservazione è fissato al 29 ottobre 2025. Il motivo del richiamo, come già sottolineato, è la potenziale contaminazione da residui di sostanze chimiche, utilizzate per il lavaggio delle attrezzature, mentre l’avvertenza degli operatori è quella di non consumare il prodotto e di riportarlo al punto vendita.