Una focaccia rustica che unisce la morbidezza dell’impasto alla dolcezza delle cipolle caramellate e al gusto deciso del guanciale.
Il food creator Daniele Resconi propone una ricetta gustosissima: focaccia con cipolle e guanciale. Con cui portare in tavola il profumo autentico della cucina tradizionale, capace di evocare convivialità e sapori genuini. L’impasto, realizzato con farina 0 W350, acqua, lievito fresco e un filo di olio extravergine di oliva, rappresenta la base perfetta: soffice, elastico e dal gusto equilibrato. L’aggiunta del sale, incorporato con cura solo a lavorazione avviata, garantisce un risultato armonioso e ben bilanciato. Dopo una prima lievitazione lenta, le pieghe aiutano a sviluppare la struttura dell’impasto, rendendo la focaccia ariosa e leggera. La cottura in forno a temperatura elevata assicura una crosticina fragrante, che contrasta con la sofficità interna. Un procedimento semplice ma preciso, che trasforma ingredienti comuni in una creazione capace di soddisfare i palati più esigenti.
Visualizza questo post su Instagram
Il segreto delle cipolle caramellate
Il cuore della ricetta è rappresentato dalle cipolle, che vengono affettate sottilmente e lasciate stufare in padella con aceto di mele, un pizzico di zucchero e sale. La lenta caramellizzazione ne esalta la dolcezza naturale, trasformando un ingrediente umile in un condimento ricco di sfumature. L’aceto contribuisce a bilanciare i sapori, regalando freschezza e complessità. Il risultato è un mix morbido e profumato, pronto a diventare protagonista della superficie della focaccia. Questa preparazione, tramandata nella cucina contadina, ha il potere di nobilitare un piatto semplice e di renderlo unico, portando in tavola l’essenza di una tradizione che non perde mai valore. Le cipolle caramellate aggiungono profondità e avvolgono ogni boccone in una dolcezza che incontra la sapidità degli altri ingredienti.
Il guanciale, tocco irresistibile
A completare questa creazione interviene il guanciale, con il suo sapore intenso e caratteristico. Disposto sulla focaccia dopo i primi minuti di cottura, sprigiona aromi che si amalgamano perfettamente con le cipolle, creando un equilibrio tra dolcezza e sapidità. Il grasso del guanciale si scioglie lentamente, insaporendo l’impasto e donando una consistenza irresistibile. Ogni morso diventa un viaggio sensoriale che celebra la cucina rustica italiana, capace di unire ingredienti poveri e ricchi in un’armonia perfetta. Servita calda, la focaccia conquista per la sua fragranza, mentre a temperatura ambiente si presta ad accompagnare un tagliere di formaggi o un calice di vino rosso corposo. Non è soltanto una ricetta, ma un’esperienza di gusto che affonda le radici nella tradizione e si rinnova ogni volta che viene portata in tavola.