Una colazione leggera e bilanciata, perfetta per concedersi una coccola dolce senza rinunciare al benessere. Il chia tiramisù della nutrizionista Paola Stavolone è un’idea originale e gustosa da provare subito.
Il chia tiramisù proposto dalla dott.ssa Paola Stavolone nasce come rivisitazione del classico dolce italiano, pensata per chi desidera unire piacere e leggerezza. Ma anche una colazione di settembre sana, per ripartire con gusto dopo l’estate. Questa versione utilizza ingredienti nutrienti e genuini come i frollini integrali con quinoa, miele e zenzero, lo yogurt greco bianco 0% e i semi di chia, ricchi di fibre e Omega 3.
La ricetta, semplice e veloce, permette di preparare in anticipo un dessert da gustare nei giorni successivi. Ideale, così, sia per una colazione speciale, che una merenda appagante, ma anche un fine pasto leggero. L’uso del caffè espresso e del cacao amaro richiama la tradizione del tiramisù, ma con un tocco più bilanciato e moderno, adatto anche a chi è attento alla linea.
Colazione settembre con un tiramisù alternativo e salutare
Il cuore di questa ricetta sta nella selezione degli ingredienti. I semi di chia, immersi nello yogurt greco, creano una crema compatta e nutriente, arricchita dal miele che dona dolcezza naturale. I biscotti con farina integrale e quinoa offrono una base croccante e saziante, mentre lo zenzero aggiunge un tocco speziato che rende il dolce ancora più interessante.
Il caffè espresso bagna delicatamente il composto, richiamando la struttura del tiramisù tradizionale, e il cacao amaro in polvere finale regala quel gusto intenso che completa l’esperienza. Ogni ingrediente è pensato per bilanciare gusto ed energia, trasformando un semplice dolce in una scelta consapevole, che soddisfa senza appesantire.
Visualizza questo post su Instagram
Preparazione e consigli di conservazione
Per realizzare il chia tiramisù basta alternare in un bicchiere biscotti sbriciolati e crema di yogurt greco, semi di chia e miele, ripetendo gli strati fino a riempirlo. Una volta aggiunto il caffè e la spolverata di cacao, il dolce va lasciato riposare in frigorifero per una notte. Questo passaggio è fondamentale, perché consente ai semi di chia di gonfiarsi e rendere la crema più compatta e vellutata. Il primo bicchiere può essere gustato già il giorno successivo, mentre gli altri vanno chiusi ermeticamente e consumati entro 3-4 giorni, mantenendo intatta la freschezza. Il risultato è un dolce pratico, che si prepara in anticipo e si conserva facilmente, perfetto per avere sempre a disposizione una coccola golosa ma salutare.