Il Sentiero dei Limoni è un itinerario panoramico della Costiera Amalfitana, unendo paesaggio, storia e tradizioni gastronomiche. Tra i borghi di Maiori e Minori, questo percorso regala un’esperienza autentica che intreccia natura, cultura e sapori mediterranei.
Il Sentiero dei Limoni si estende per circa 3 chilometri, percorribili in due ore a passo lento. Il tracciato si snoda tra terrazze coltivate a limoni, ulivi e viti, regalando viste spettacolari sul blu del mare. Qui prospera lo sfusato amalfitano, varietà di limone che rappresenta un simbolo della Costiera, utilizzato nella produzione di limoncello e dolci iconici come la delizia al limone. Durante la camminata, la natura si fonde con la storia: i gradini in pietra, i muretti a secco e i piccoli borghi come Torre raccontano di un passato fatto di fatica e tradizioni contadine. Ogni sosta diventa occasione per respirare la vera essenza mediterranea, tra colori intensi e profumi agrumati che restano impressi nella memoria.
Ha perfettamente descritto la bellezza di questo sentiero la travel creator Miriam Landi:
Visualizza questo post su Instagram
Storia e tradizione lungo il percorso
Un tempo, questo sentiero era la via principale utilizzata dalle “formichelle”, donne che trasportavano ceste di limoni dal peso di oltre 50 chili fino ai mercati locali e internazionali. Ripercorrere oggi lo stesso cammino significa rivivere la memoria di un mestiere antico, che ha contribuito a rendere celebre la Costiera Amalfitana nel mondo. Il percorso, caratterizzato da dolci saliscendi e circa 300 metri di dislivello, è adatto anche a famiglie e camminatori poco esperti.
Lungo la via si incontrano terrazze panoramiche che si aprono su scorci pittoreschi, ulivi secolari e carrubi, fino ad arrivare a Minori, dove è possibile visitare la suggestiva Villa Marittima Romana del II secolo. Un tassello di archeologia che arricchisce l’esperienza di viaggio e testimonia la continuità di una terra da sempre abitata e apprezzata.
Gusto e autenticità in Costiera Amalfitana
Al termine della passeggiata, la tappa imperdibile è alla celebre pasticceria Sal De Riso di Minori, dove assaporare specialità locali che vanno dalle torte agli agrumi alle granite di limone. Lungo il sentiero, non mancano punti di ristoro che offrono limonate fresche, marmellate artigianali e piatti tipici, per unire il piacere del cammino a quello della cucina. Il percorso principale di 3 km può essere arricchito con varianti più lunghe fino a 6 km, oppure con i suggestivi “lemon tour”, visite guidate nei limoneti che permettono di scoprire i segreti della coltivazione e degustare i frutti direttamente in loco.
L’ingresso al sentiero è gratuito, ben segnalato e dotato di parcheggi nelle vicinanze, rendendolo un’esperienza accessibile ma allo stesso tempo straordinaria. Una passeggiata che rappresenta un concentrato della Costiera: natura incontaminata, panorami da cartolina, tradizioni secolari e una cultura gastronomica riconosciuta in tutto il mondo.