Basilicata, il castello vecchio mille anni: monumento gigantesco

Il Castello di Brindisi Montagna: gioiello in Basilicata

Le bellezze della Basilicata si svelano tra borghi medievali, paesaggi naturali intatti e testimonianze di epoche lontane che hanno plasmato il territorio. Questa regione custodisce luoghi capaci di unire storia, cultura e natura in un itinerario unico, dove ogni sosta diventa scoperta e arricchimento. Tra le tappe imperdibili spicca il Castello di Brindisi Montagna, conosciuto anche come Castello Fittipaldi, un gioiello che domina la valle del Basento con la sua imponenza e il suo fascino antico.

Monumento gigantesco, per la sua importanza storica. E le cui bellezze sono state raccontate dal travel creator Tommaso Cassese (@tommynoker82)

Il Castello Fittipaldi risale al XIII secolo e sorge sulla cima di una rupe che regala una vista panoramica spettacolare sul borgo di Brindisi Montagna e sulla valle circostante. Costruito inizialmente dai Normanni e successivamente inserito nella rete di fortificazioni volute da Federico II di Svevia, conserva ancora oggi tracce della sua funzione difensiva e residenziale. La struttura si compone di tre corpi distinti, tra cui una torre di avvistamento successivamente trasformata in cappella dedicata a San Michele. Al suo interno ospita un museo che raccoglie abiti, arredi e strumenti legati alla storia e alla tradizione locale, offrendo al visitatore un viaggio nel tempo. L’atmosfera del castello, con i suoi spazi restaurati e la posizione privilegiata, consente di vivere un’esperienza suggestiva che unisce storia e bellezza paesaggistica.

Oltre il castello: un borgo tra natura e cultura

Il borgo di Brindisi Montagna conserva un centro storico di origine medievale che racchiude piccoli tesori architettonici. Tra le chiese più rilevanti si trova la Chiesa Madre di San Nicola di Bari, che custodisce opere artistiche di pregio. Poco distante, la Foresta della Grancia rappresenta un’oasi naturale di grande valore: qui si sviluppa il primo parco rurale e ambientale d’Italia, perfetto per escursioni, passeggiate e spettacoli all’aperto. A completare l’offerta culturale, il complesso monastico Grancia di San Demetrio con la Chiesa di San Lorenzo Martire, dove spiccano affreschi e un pregevole trittico ligneo. Visitare Brindisi Montagna significa immergersi in un intreccio armonioso di natura e patrimonio storico che caratterizza l’identità lucana.

Escursioni tra le Dolomiti Lucane

Chi ama i paesaggi incontaminati trova in questa parte di Basilicata un punto di partenza ideale per escursioni verso borghi e montagne uniche. I percorsi di trekking conducono a località come Pietrapertosa, Castelmezzano e Campomaggiore, che offrono scorci spettacolari sulle Dolomiti Lucane. A poca distanza si trovano anche il Santuario Madonna delle Grazie, l’Osservatorio Astronomico di Anzi e il suggestivo borgo abbandonato di Campomaggiore Vecchio, testimonianza silenziosa di un passato interrotto. Ogni tappa diventa occasione per entrare in contatto con paesaggi che alternano montagne maestose e vallate verdi, regalando un viaggio che unisce contemplazione e scoperta. La Basilicata si rivela così un territorio dove storia, natura e spiritualità convivono in perfetta armonia.