Formaggio, allarme listeria: ritirato un lotto di un marchio molto famoso, non mangiatelo

Il Ministero della Salute ha annunciato un nuovo richiamo alimentare: sono state ritirate diverse confezioni di formaggio per un rischio microbiologico, e in particolare per la possibile contaminazione da listeria.

È stato recentemente annunciato un nuovo richiamo alimentare, per un rischio microbiologico. In particolare, il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di un lotto di provolone per un possibile allarme listeria. La listeria, in particolare la specie Listeria monocytogenes, è un batterio che rappresenta una delle cause principali di ritiro dei formaggi dal mercato. La sua presenza può compromettere seriamente la sicurezza alimentare, poiché questi prodotti offrono condizioni favorevoli alla crescita e alla diffusione del microrganismo. La contaminazione può avvenire in diverse fasi, a partire dal latte crudo, che può risultare infetto a causa di animali malati o di pratiche igieniche non corrette nella mungitura, nel trasporto o nella trasformazione.

I formaggi freschi e quelli molli risultano i più vulnerabili, perché il loro pH elevato e l’umidità favoriscono lo sviluppo del batterio. Anche i prodotti ottenuti con latte pastorizzato non sono esenti dal rischio, poiché il contatto con superfici o strumenti contaminati durante il confezionamento o l’affettatura può introdurre la listeria. La capacità del microrganismo di resistere al freddo e moltiplicarsi persino in frigorifero accresce ulteriormente il pericolo. Quando viene rilevata la presenza del batterio, le autorità sanitarie dispongono il ritiro immediato dei lotti interessati. Questa misura preventiva è indispensabile per tutelare i consumatori, dato che la listeriosi può risultare grave nei soggetti più fragili come anziani, immunodepressi e donne in gravidanza. In queste ultime, l’infezione può causare complicazioni severe, fino all’aborto.

Allarme listeria: ritirato un lotto di formaggio dai supermercati

I sintomi variano: spesso includono febbre, dolori muscolari, nausea e diarrea, mentre nei casi più seri possono verificarsi meningite, encefalite o infezioni sistemiche. Nei soggetti sani la malattia tende invece ad avere un decorso lieve o, in alcuni casi, persino asintomatico. La contaminazione degli alimenti avviene in modo subdolo, poiché il batterio si diffonde tramite ambienti, superfici e strumenti di lavorazione. Il rischio aumenta con i prodotti pronti al consumo che non subiscono ulteriori cotture, permettendo così al microrganismo di raggiungere direttamente l’organismo umano. Per tutti questi motivi, è importante rendere noti i dettagli sul lotto ritirato in questione. Il marchio del prodotto è molto conosciuto, in quanto si tratta del provolone Selex, mentre il nome del prodotto è ‘Provolone Valpadana D.O.P. 250g SELEX‘. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è Selex Gruppo Commerciale S.p.A..

Formaggio allarme listeria
I dettagli sul lotto ritirato. (Fonte: Ministero della Salute).

Il numero del lotto di produzione è 3018956, mentre il nome del produttore è Alimenta S.p.A. – Società Unipersonale. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produtorre è IT 05 337 UE, mentre lo stabilimento di produzione è sito a Noventa di Piave, in provincia di Venezia, ed esattamente in via Canova 97/99 30020. Il termine minimo di conservazione è fissato al 6 novembre 2025, mentre il peso dell’unità di vendita è di 250 grammi. Il motivo del richiamo, che è di natura precauzionale, è la possibile presenza di listeria monocytogenes, e l’avvertenza è quella di non consumare il prodotto e di riportarlo nel punto vendita di acquisto.