Weekend di settembre nella cittadina del vino: bellezza e degustazioni

Un weekend di settembre a Montepulciano, tra arte, cultura e vino

L’estate è finita e lascia con sé un velo di malinconia, ma c’è un modo per consolarsi: programmare un weekend di settembre in una meta che regala emozioni autentiche e atmosfere suggestive. Montepulciano, incastonato tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, è il luogo ideale per chi desidera unire arte, cultura e degustazioni di vino, vivendo un’esperienza che porta con sé il fascino della Toscana più autentica.

Montepulciano, il borgo medievale tra colline e palazzi storici

Passeggiare per le stradine acciottolate di Montepulciano significa immergersi in una dimensione senza tempo, dove ogni scorcio racconta la storia di un borgo che ha mantenuto intatto il suo fascino medievale. Il cuore pulsante è Piazza Grande, con il suggestivo Pozzo dei Grifi e dei Leoni, circondato da palazzi rinascimentali e dominato dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta. Salendo alla Fortezza Medicea, si scopre non solo un luogo ricco di storia, ma anche uno spazio culturale che ospita mostre ed eventi. Simbolico è anche il profilo della Torre di Pulcinella, che veglia con la sua campana sulla vita del borgo, mentre la Chiesa di San Biagio, situata appena fuori dalle mura, rappresenta uno dei capolavori più puri del Rinascimento toscano.

città del vino Montepulciano (1)

Degustazioni di vino e sapori tipici della Toscana

Il nome di Montepulciano è legato indissolubilmente al Vino Nobile di Montepulciano, una delle etichette DOCG più prestigiose d’Italia. Scendendo nelle antiche cantine sotterranee, si entra in un mondo fatto di botti, profumi intensi e tradizioni che si tramandano da secoli. Le degustazioni offrono l’occasione di scoprire le caratteristiche di questo rosso corposo, perfetto da abbinare ai piatti tipici della cucina toscana. Dai crostoni con la ribollita alle pappardelle al ragù di cinghiale, fino all’intramontabile bistecca alla fiorentina, ogni assaggio diventa un viaggio nei sapori autentici di questa terra. Settembre, con il clima mite e i colori che iniziano a cambiare, è il momento perfetto per godersi esperienze enogastronomiche che uniscono convivialità e tradizione.

Escursioni nei dintorni: tra borghi e paesaggi UNESCO

Un weekend a Montepulciano non può dirsi completo senza esplorare i suoi dintorni, tra i più suggestivi della Toscana. A pochi chilometri sorge Pienza, gioiello rinascimentale e patria del pecorino più celebre della regione. Proseguendo, si incontra Montalcino, famoso per il suo Brunello e per il castello medievale che domina le colline. Per chi cerca relax, Bagno Vignoni sorprende con la sua piazza d’acqua termale, un unicum nel panorama italiano.

La Val d’Orcia, riconosciuta Patrimonio UNESCO, regala panorami mozzafiato, punteggiati da cipressi, abbazie e borghi come San Quirico d’Orcia. Infine, Chiusi, con il suo Museo Archeologico Etrusco, offre un tuffo nella storia più antica della regione. Ogni tappa diventa un tassello di un itinerario che unisce natura, cultura e benessere, rendendo settembre il mese perfetto per scoprire questa terra.