In Veneto c’è un cammino unico al mondo: Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Il Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene rappresenta un’esperienza unica da vivere a piedi, immersi in un paesaggio straordinario e ricco di storia

Camminare è un’attività antica, semplice e benefica. Ogni passo all’aria aperta contribuisce al benessere del corpo, rafforza la mente e regala sensazioni di equilibrio interiore. Che si tratti di trekking impegnativi o di passeggiate più rilassanti, la magia rimane la stessa: entrare in contatto diretto con la natura, respirare a pieni polmoni e osservare lentamente ciò che ci circonda.

Il piacere del camminare diventa ancora più intenso quando il percorso è avvolto da scenari spettacolari e da un patrimonio culturale di eccezionale valore. Per gli amanti delle lunghe camminate, uno degli itinerari più affascinanti da intraprendere è senza dubbio il Cammino delle Colline del Prosecco, un viaggio che unisce natura, storia ed enogastronomia.

Particolarmente esaustivo il racconto che fanno di questo straordinario cammino la coppia di travel e food creator Marghe e Samu (@dovesiba):

Un percorso riconosciuto dall’UNESCO: il Cammino delle Colline del Prosecco

Il Cammino delle Colline del Prosecco si sviluppa per circa 51 chilometri, collegando Vidor a Vittorio Veneto. Questo itinerario, suddiviso in quattro tappe da percorrere in circa quattro giorni, attraversa nove comuni della cosiddetta core zone dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2019. Il paesaggio è caratterizzato da colline a forma di hogback, terrazzamenti vitati e boschi che regalano vedute di rara bellezza. Durante il tragitto si incontrano borghi pittoreschi, antiche abbazie, castelli e tracce della Grande Guerra, tra cui trincee e postazioni militari. Il cammino non è solo natura, ma anche cultura e memoria storica.

Per chi desidera una versione più accessibile, sono previste varianti che evitano i tratti più impegnativi, rendendo così il percorso fruibile anche a escursionisti meno esperti. La presenza di segnaletica chiara e di tracce GPS consente di affrontarlo in sicurezza e con la giusta tranquillità, mentre ogni tappa diventa occasione per scoprire un territorio autentico e sorprendente.

Tra natura, tradizione e gusto

Uno degli aspetti più coinvolgenti di questo cammino è la possibilità di assaporare il lato enogastronomico del territorio. Le colline tra Conegliano e Valdobbiadene sono infatti celebri in tutto il mondo per il Prosecco Superiore DOCG, che accompagna piatti della tradizione locale e rende ogni sosta un’esperienza conviviale. Le osterie e le cantine disseminate lungo il percorso aprono le porte ai viandanti, offrendo degustazioni che raccontano la storia di queste terre attraverso profumi e sapori.

A ciò si aggiunge l’incontro con la gente del posto, che custodisce con orgoglio usi e tradizioni, rendendo il viaggio non solo un’esperienza fisica, ma anche emotiva e culturale. Attraversare le colline a piedi significa quindi vivere un paesaggio in profondità, lasciandosi guidare dal ritmo lento del cammino e dalla bellezza autentica di un territorio che l’UNESCO ha voluto riconoscere come patrimonio universale da tutelare e tramandare.