Scoprite il borgo medievale italiano con una delle piazze pensili più grandi d’Europa: si trova in Umbria, e offre panorami spettacolari, tanta arte e storia, ed è la meta perfetta da visitare a settembre.
L’Umbria è una delle regioni più belle d’Italia, e il mese di settembre è uno dei migliori per visitarla, grazie a un clima mite che invita a passeggiate tra colline e borghi medievali. La natura si accende di tonalità calde, trasformando vigneti e boschi in scenari spettacolari. La stagione autunnale, in generale, coincide con la vendemmia, le sagre contadine e le feste popolari, occasioni ideali per degustare vini, tartufi e olio nuovo in un contesto autentico e poco turistico. Musei e città d’arte si visitano, poi, senza fretta, respirando la vera anima regionale tra arte, natura e sapori. Uno dei luoghi più belli da visitare, in Umbria, in questa stagione, è indubbiamente Gubbio.
Comune di circa 30.000 abitanti, situato nella provincia di Perugia, Gubbio è uno dei borghi medievali più affascinanti del nostro Paese. Come spiegato da Fabio Ricciardi e Stefania Ferri, due noti content creator, questa città accoglie turisti e cittadini con un affascinante teatro romano e la splendida chiesa di San Francesco, prima di addentrarsi tra le sue strade stupende. Dalla Fontana del Bargello – dove tradizione vuole che, girando tre volte, si diventi matti – al Palazzo dei Consoli, questa città medievale, tenuta divinamente, è ricca di sorprese da scoprire, in questo splendido mese, che chiude l’estate e dà inizio all’autunno. I due punti più suggestivi di Gubbio, poi, sono sicuramente Piazza Grande, e cioè una delle piazze pensili più alte d’Europa, che offre una vista incredibile sull’Umbria, e la Funivia Conte Eletto, che porta fino alla Basilica di Sant’Ubaldo.
Umbria: l’itinerario settembrino per un weekend a Gubbio e dintorni
Per chi volesse visitare Gubbio e le località limitrofe durante questo mese, qui di seguito forniamo un itinerario di due giorni, perfetto per trascorrere un sabato e una domenica indimenticabili. Il sabato può iniziare nel cuore della città, tra Piazza Grande e il maestoso Palazzo dei Consoli, dove si conserva la testimonianza delle origini umbre con le celebri Tavole Eugubine. Una breve sosta alla Fontana dei Matti regala un momento di leggerezza con la tradizione della “patente da matto”. Per pranzo, le osterie del centro offrono piatti tipici come la crescia e il tartufo, serviti in ambienti caldi e accoglienti.

Il pomeriggio invita a un tuffo nella storia, dal Teatro Romano al più intimo Palazzo Ducale, prima di una passeggiata tra i vicoli medievali o un tour panoramico a bordo degli autobus turistici. Il tardo pomeriggio si conclude con l’ascesa in funivia al Colle Eletto, fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, dove il tramonto sulla vallata resta impresso tra le immagini più belle del viaggio. La serata è l’occasione per una cena in una delle trattorie panoramiche, dove il gusto locale incontra l’atmosfera conviviale.
La seconda giornata
La domenica si apre all’aria aperta con un’escursione nel Parco del Monte Cucco, luogo privilegiato per trekking, passeggiate e speleologia, immersi nell’energia autentica dell’Appennino umbro. Chi predilige la quiete può invece visitare l’Abbazia di Vallingegno, che racchiude storia e spiritualità in un contesto naturale di grande fascino. A pranzo, la campagna eugubina accoglie con ristoranti dove i sapori umbri si accompagnano a vini selezionati.
Visualizza questo post su Instagram
Nel pomeriggio resta tempo per una passeggiata rilassante o un rientro in città, tra shopping e dolci tipici. In alternativa, un pasto più informale permette di prolungare l’incontro con la cucina locale. Questo itinerario settembrino unisce, insomma, il patrimonio culturale e artistico di Gubbio con la vitalità dei paesaggi umbri, regalando un fine settimana che alterna scoperta, relax e meraviglia.