Alla scoperta dell’Oasi delle Gole del Calore: da vedere in Cilento
Le Oasi delle Gole del Calore offrono un paesaggio unico, dove natura incontaminata, biodiversità e storia si fondono in un ambiente di rara suggestione. Situate nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, queste gole sono un autentico scrigno di tesori naturali, culturali e paesaggistici, che valorizzano la bellezza della Campania più autentica.
Nel comune di Felitto, il fiume Calore ha plasmato nei secoli un territorio straordinario, creando cinque profonde incisioni nella roccia calcarea. Questo fenomeno naturale ha dato vita a un ambiente ricco di fascino e biodiversità. Con oltre 370 specie di felci, di cui molte rare e alcune rarissime, le Gole rappresentano un patrimonio botanico di altissimo valore. L’umidità costante e la scarsa esposizione alla luce hanno favorito lo sviluppo di vegetazioni particolari, come equiseti, allori, aceri e boschi di maggiociondolo. Anche la fauna è sorprendente: rapaci come falco pellegrino, poiana e astore dominano i cieli, mentre lungo le rive si possono avvistare martin pescatore e ghiandaie.
La natura selvaggia delle Gole del Calore: paradiso in Cilento
Simbolo dell’area resta la lontra, che ha trovato nel fiume un habitat ideale. Le Gole del Calore rappresentano quindi un raro equilibrio tra natura selvaggia e ambienti protetti, un angolo di biodiversità che si conserva intatto grazie alla tutela del parco.
Bellissimo il racconto che ne fanno i travel creator Marghe e Samu (@dovesiba):
Visualizza questo post su Instagram
Attività all’aperto e luoghi suggestivi
L’oasi non è solo un luogo da contemplare, ma un vero scenario per esperienze all’aria aperta. I sentieri che si snodano tra le gole offrono percorsi di trekking panoramici adatti a diversi livelli di difficoltà, regalando scorci spettacolari sul fiume e sulla vegetazione. Chi preferisce vivere il contatto diretto con l’acqua può scegliere tra pedalò, canoe ed escursioni fluviali, mentre gli appassionati di bird watching trovano qui un territorio privilegiato per osservare specie rare. Durante l’estate, le piscine naturali del Calore diventano una meta ideale per un bagno rinfrescante in acque limpide e incontaminate.
Suggestive e imperdibili le cosiddette “Marmitte dei Giganti”, spettacolari conformazioni rocciose modellate dall’erosione dell’acqua nel corso dei secoli. Il paesaggio si arricchisce di storia con il ponte medievale di Magliano e la grotta di Bernardo, che aggiungono un fascino culturale alle esplorazioni. L’esperienza nelle Gole del Calore diventa così un intreccio di natura, avventura e storia, capace di arricchire chiunque vi si immerga.
Come raggiungere e vivere l’oasi
L’accesso alle Gole del Calore di Felitto è semplice e organizzato. L’area si trova a pochi minuti dal borgo di Felitto, raggiungibile in auto o attraverso sentieri di trekking che collegano il centro abitato all’oasi. Per chi sceglie di trascorrere una giornata all’insegna del relax, sono disponibili zone attrezzate con gazebo, panchine, bracieri e servizi igienici, che permettono di vivere l’esperienza in piena comodità senza rinunciare al contatto autentico con la natura.
Questo equilibrio tra servizi e ambiente naturale rende l’oasi perfetta sia per escursionisti esperti, sia per famiglie che cercano una giornata di svago immersi nella bellezza del paesaggio cilentano. Ogni visita diventa un’opportunità per scoprire la ricchezza del territorio, con la possibilità di unire natura, cultura ed enogastronomia grazie alle specialità tipiche del borgo. Le Oasi delle Gole del Calore rappresentano così una meta imperdibile, capace di offrire emozioni autentiche e un ricordo duraturo di pace e armonia con la natura.
Indice dei contenuti