Ecco quanto magnesio bisogna assumere al giorno e quali alimenti ne contengono di più: la classifica e la spiegazione dell’esperto.
Il magnesio è un minerale indispensabile che partecipa a oltre 300 reazioni enzimatiche, sostenendo funzioni cruciali come produzione di energia, sintesi proteica e stabilità del DNA. È fondamentale per il corretto funzionamento di muscoli, sistema nervoso e cuore, oltre a contribuire alla salute di ossa e denti insieme a calcio e vitamina D. Favorisce il rilassamento muscolare, riduce crampi e spasmi e aiuta la regolazione della pressione arteriosa e del ritmo cardiaco, con un ruolo importante nella prevenzione dei rischi cardiovascolari. Essenziale anche per il metabolismo del glucosio, contribuisce alla prevenzione del diabete di tipo 2. Poiché l’organismo non lo produce, deve essere assunto quotidianamente con l’alimentazione. Un apporto insufficiente può causare stanchezza, irritabilità, fragilità ossea e disturbi cardiaci. Mantenerne livelli adeguati è, quindi, cruciale per il benessere generale.
Per raggiungere questo obiettivo, può essere utile conoscere gli alimenti che contengono più magnesio. A rivelarli, è stato un noto nutrizionista, e cioè il dottor Angelo Verde. Prima di tutto, l’esperto ha spiegato che il fabbisogno giornaliero di magnesio è di 240 milligrammi. Il decimo alimento più ricco di magnesio è il caffè, con 240 milligrammi di magnesio ogni 100 grammi di prodotto. In particolare, in una tazzina se ne trovano circa 72 milligrammi. Il nono posto è, a pari merito, per l’orzo e l’amaranto: entrambi i cereali contengono 246 milligrammi di magnesio per ogni etto di prodotto. All’ottavo posto c’è il tè verde, con 250 milligrammi per 100 grammi. Una tazza, però, ne contiene solo circa 13 milligrammi, in quanto allungata con l’acqua.
Magnesio: gli alimenti che ne contengono di più
Al settimo posto, si trova il grano saraceno, con 251 milligrammi per ogni etto di prodotto, mentre al sesto posto c’è il germe di grano, con 255 milligrammi per 100 grammi di prodotto. Gli anacardi e le mandorle sono, invece, al quinto posto: per loro, i milligrammi di magnesio sono 262, per ogni etto di prodotto. AL quarto posto, vi sono i pinoli, con 270 milligrammi di magnesio per ogni etto.

La medaglia di bronzo va, invece, al caffè solubile, con 330 milligrammi per 100 grammi di prodotto: in una porzione tipica di caffè solubile, di circa 15 grammi, si trovano circa 49 milligrammi di prodotto. E per quanto riguarda gli alimenti più ricchi di magnesio in assoluto? Al secondo posto c’è il cacao, con la bellezza di 520 milligrammi per 100 grammi di prodotto. Vincitore assoluto è, sicuramente, la crusca di grano: questa, secondo quanto spiegato dall’esperto, ci sono circa 550 milligrammi di magnesio per 100 grammi di prodotto. Una porzione di soli 30 grammi ne contiene ben 165, e cioè più della metà del fabbisogno giornaliero: valutate l’assunzione di questi alimenti, dunque, per integrare l’utilissimo magnesio!
Visualizza questo post su Instagram