Bresaola, l’insalata ideata da Isabel De Simone
Un piatto fresco, nutriente e scenografico: questa insalata con bresaola e frutta di stagione, ideata dalla food creator Isabel De Simone, alias @piovonoricette, rappresenta la combinazione perfetta tra leggerezza e gusto. La ricetta unisce sapori decisi e delicati, creando un’armonia che valorizza ogni ingrediente. Il risultato è un’insalata originale, ideale da portare in tavola nelle giornate più miti, quando si desidera un pasto salutare ma ricco di carattere.
Iniziamo dalla lista di ingredienti pensati dalla cuoca:
- 200 g bresaola
- 8 funghi champignon
- 2 pere
- q.b. uva
- 1 carota
- q.b. rucola
- q.b. granella di nocciole
- q.b. scaglie di Grana Padano
- 1 scorza di limone
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. succo di limome
- q.b. sale e pepe
Il cuore di questa insalata è la bresaola, arricchita da ingredienti insoliti che la trasformano in un piatto sorprendente. La combinazione di pere e uva porta dolcezza e freschezza, mentre i funghi champignon regalano una consistenza carnosa che si sposa bene con la delicatezza del salume. La carota, con il suo colore acceso e la croccantezza naturale, contribuisce a rendere la ricetta completa sia dal punto di vista estetico che nutrizionale. La rucola, con la sua nota leggermente piccante, bilancia la dolcezza della frutta, mentre le scaglie di Grana Padano offrono sapidità e rotondità al piatto. Infine, la granella di nocciole dona croccantezza e un tocco aromatico che arricchisce ulteriormente l’esperienza gustativa.
Visualizza questo post su Instagram
Una ricetta semplice ma d’effetto
La preparazione è veloce e adatta a ogni occasione, da un pranzo leggero a una cena elegante. Dopo aver affettato sottilmente gli champignon, le pere e la carota, si uniscono alla bresaola disposta su un letto di rucola fresca. Si aggiungono poi chicchi di uva, scaglie di Grana Padano e granella di nocciole. Per esaltare i sapori, la food creator suggerisce un condimento a base di olio extravergine d’oliva, succo di limone, scorza di limone grattugiata, sale e pepe. Il risultato è un piatto che unisce consistenze e contrasti, capace di stupire anche i palati più esigenti. Semplicità e creatività trovano in questa insalata la loro espressione più alta, con un equilibrio che valorizza ogni ingrediente senza sovrapposizioni.
Bresaola, un tesoro della Valtellina
Oltre a essere protagonista in cucina, la bresaola è un salume con una storia e proprietà nutrizionali di grande rilievo. Originaria della Valtellina, è un prodotto crudo e non affumicato ottenuto da carne bovina di alta qualità, salata ed essiccata. Si caratterizza per il suo colore rosso scuro, la consistenza compatta e il sapore delicato, arricchito da leggere note aromatiche derivanti dalla concia.
Grazie al suo elevato contenuto proteico e al basso apporto di grassi, la bresaola è perfetta per chi segue una dieta ipocalorica, per gli sportivi e per chi desidera un alimento digeribile e ricco di sali minerali come ferro, potassio, zinco e fosforo. Le vitamine del gruppo B e la vitamina E contribuiscono a supportare il metabolismo e la salute cardiovascolare. Contiene inoltre triptofano, che favorisce il buon umore. Amata in Italia e apprezzata anche all’estero, la bresaola rappresenta un esempio virtuoso di salume leggero e versatile, sempre disponibile durante l’anno e capace di arricchire ricette creative come questa insalata.