Su RaiPlay uno dei film italiani più intensi e commoventi del cinema recente

Fortuna, il film disponibile su RaiPlay che racconta l’infanzia sospesa tra realtà e immaginazione

Il film Fortuna è un dramma intenso e visionario che affronta il delicato tema dell’infanzia ferita, alternando atmosfere oniriche a una narrazione cruda e reale. Diretto da Nicolangelo Gelormini e presentato alla Festa del Cinema di Roma 2020, è oggi disponibile in streaming su RaiPlay. L’opera si distingue per un linguaggio visivo che richiama suggestioni autoriali, con riferimenti a registi come David Lynch e pellicole cult quali Donnie Darko, rivelando un approccio al racconto che fonde percezione interiore e dramma sociale.

La protagonista di Fortuna è Nancy, una bambina di sei anni che vive con la madre in un palazzo di periferia a Napoli. Segnata dal silenzio e dall’incapacità di esprimere il proprio dolore, Nancy si rifugia in una dimensione parallela, assumendo l’identità di una principessa aliena di nome Fortuna, convinta di dover tornare nel suo pianeta d’origine. Il suo unico contatto con la realtà esterna sono i due amici, Anna e Nicola, con i quali condivide un segreto inquietante che pesa sul suo fragile mondo.

La storia prende una piega ancora più complessa quando la figura della madre e quella della psicologa si confondono, rivelando dinamiche drammatiche che pongono lo spettatore di fronte a verità scomode e dolorose. L’interpretazione di Cristina Magnotti, nei panni della piccola Nancy, ha colpito pubblico e critica, tanto da ricevere la candidatura ai Globi d’Oro 2021 come giovane promessa.

Un cast di grande spessore e un linguaggio visivo potente: su RaiPlay Fortuna

La forza di Fortuna risiede anche nella coralità del suo cast. Valeria Golino e Pina Turco danno vita a personaggi ambivalenti e complessi, offrendo due volti differenti della maternità e della cura, mentre Libero De Rienzo, in uno dei suoi ultimi ruoli, arricchisce ulteriormente la pellicola con la sua presenza intensa. Le candidature ai Nastri d’Argento 2021 per Golino e Turco confermano la qualità delle loro interpretazioni.

Il film, con il suo linguaggio visivo sospeso tra realtà e visione, racconta la fragilità dei bambini, vittime spesso invisibili di traumi e violenze, invitando a riflettere sull’importanza dell’ascolto e della protezione. Il riconoscimento ottenuto al Festival di Stoccolma 2021, con il premio Best Film Bronze Horse nella sezione dedicata agli adolescenti, sottolinea il valore internazionale di questa opera prima, che ha trovato risonanza oltre i confini italiani.

RaiPlay
Valeria Golino in Fortuna

La carriera di Valeria Golino tra successi e regia

Il film offre anche l’occasione per ripercorrere la straordinaria carriera di Valeria Golino, attrice e regista tra le più apprezzate del panorama europeo. Dopo i primi successi in Italia, Golino ha conquistato Hollywood recitando in film come Rain Man al fianco di Tom Cruise e Dustin Hoffman, e Hot Shots!, che le ha garantito notorietà internazionale. Tornata in Italia, ha scelto di privilegiare ruoli di spessore in pellicole autoriali, collaborando con registi come Gabriele Salvatores, Ferzan Özpetek e Paolo Virzì.

Non solo attrice, Golino si è affermata anche come regista con opere intense e raffinate come Miele (2013) e Euforia (2018), entrambe accolte con entusiasmo dalla critica e presentate ai festival internazionali più prestigiosi. La sua versatilità e la capacità di interpretare ruoli complessi la rendono una delle figure più autorevoli del cinema italiano contemporaneo, capace di coniugare impegno e talento in ogni sua scelta artistica.