In Italia c’è un villaggio scolpito nella roccia: spettacolo unico in Sicilia

La Grotta Mangiapane a Custonaci è una straordinaria testimonianza di storia, natura e cultura, un luogo che unisce archeologia preistorica e vita rurale siciliana

Immersa nel suggestivo scenario del Monte Cofano, la Grotta Mangiapane si presenta come una maestosa cavità naturale, alta circa settanta metri e profonda cinquanta. Al suo interno si sviluppa un vero e proprio microcosmo, un villaggio siciliano fatto di case in pietra, stalle, magazzini e persino un forno tradizionale. Questo nucleo abitativo fu dimora della famiglia Mangiapane fino agli anni Cinquanta del Novecento, quando la comunità conduceva una vita semplice, basata su pesca, pastorizia e agricoltura.

Camminando tra i piccoli edifici, sembra che il tempo non sia mai trascorso: ogni dettaglio racconta l’ingegno di una civiltà che ha saputo adattarsi a un ambiente unico. La grotta non è solo una meraviglia naturale, ma anche un documento antropologico vivente, capace di evocare atmosfere d’altri tempi.
Suggestivo il racconto della travel creator Marina Valerio (@_marilix_):

Un museo antropologico a cielo aperto

Le origini della Grotta Mangiapane risalgono al Paleolitico superiore, come dimostrano i ritrovamenti archeologici di utensili in selce, ossa di animali e pitture rupestri. Questi reperti trasformano il sito in un museo naturale e antropologico, dove natura e storia convivono armoniosamente. Il percorso di visita consente di scoprire ambienti ricostruiti con cura, che rievocano scene di vita quotidiana, dalle attività agricole alla lavorazione del pane, offrendo un quadro vivido della cultura contadina siciliana.

Ogni dettaglio, dagli oggetti d’uso comune agli animali da fattoria, contribuisce a trasmettere il senso di una vita scandita dai ritmi semplici e autentici della tradizione. La grotta diventa così un luogo in cui convivono stratificazioni storiche, dalle prime forme di insediamento umano fino alla civiltà moderna, offrendo un’esperienza culturale immersiva.

Eventi e suggestioni culturali

Oltre alla sua valenza storica e antropologica, la Grotta Mangiapane di Custonaci è oggi un luogo di eventi che arricchiscono ulteriormente la visita. Ogni anno, durante il periodo natalizio, diventa il palcoscenico del celebre Presepe Vivente di Custonaci, un evento che richiama artigiani, figuranti e visitatori da tutta la Sicilia. Le scene di vita tradizionale si intrecciano con la magia del Natale, trasformando il borgo in una rievocazione emozionante.

La grotta ha anche ospitato set cinematografici di rilievo, dalle riprese de Il Commissario Montalbano fino alla serie Makari, confermando il suo fascino scenografico. Inserita in un contesto paesaggistico straordinario, a due passi dalla Riserva Naturale di Monte Cofano, rappresenta una meta ideale per chi desidera unire natura incontaminata, archeologia e tradizione. Visitare questo luogo significa compiere un viaggio nel tempo e nello spazio, tra storia, cultura e identità siciliana.