Sembrano pomodori, ma sono melanzane: come cucinare la verdura che in pochi conoscono

Conoscete le melanzane rosse di Rotonda? Un ingrediente unico per un piatto sorprendente

Un primo piatto che unisce tradizione e originalità grazie all’uso di un prodotto DOP della Basilicata: le melanzane rosse di Rotonda. Jessica Runcio, sui social conosciuta come @lericettedijessica, ha ideato una versione degli spaghetti al pomodoro che conquista non solo per il sapore, ma anche per la particolarità di questa verdura che sembra un pomodoro… ma non lo è.

Le melanzane rosse di Rotonda: un tesoro della Basilicata

Le melanzane rosse di Rotonda colpiscono a prima vista per il loro aspetto inconsueto: rotonde, piccole e con un colore rosso-arancio brillante che può trarre in inganno, ricordando molto da vicino un pomodoro. In realtà si tratta di una varietà di melanzana originaria dell’Africa e dell’Asia tropicale, oggi coltivata soprattutto nel comune di Rotonda, in provincia di Potenza, dove ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta. Il loro sapore è caratteristico: leggermente piccante e con una punta di amarognolo, qualità che le rendono perfette per preparazioni versatili, dalle ricette casalinghe più semplici alle sperimentazioni gastronomiche più raffinate. Si prestano a essere fritte, grigliate, farcite o messe sott’olio, e danno un tocco deciso ai piatti, arricchendo anche la più classica pasta al pomodoro.

Gli ingredienti degli spaghetti firmati Jessica Runcio

La food creator Jessica Runcio ha pensato a un primo piatto che valorizza al meglio questo ortaggio.
Ecco gli ingredienti per due persone:

  • 180 g di spaghetti

  • 400 g di melanzane rosse di Rotonda (in alternativa melanzane classiche)

  • 600 g di pomodorini, preferibilmente piccadilly

  • 1 spicchio d’aglio

  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

  • Sale, pepe e basilico q.b.

  • ½ panino tritato

  • 1 cucchiaio di formaggio grattugiato

Un mix equilibrato che unisce la freschezza dei pomodorini, l’intensità delle melanzane rosse e la croccantezza del pangrattato tostato, con un finale di formaggio grattugiato per rendere il tutto cremoso e avvolgente.

Procedimento: come preparare gli spaghetti al pomodoro e melanzane rosse

Il procedimento è semplice ma di grande effetto. Per prima cosa si tagliano le melanzane a cubetti e si rosolano in padella con poco olio, per poi tenerle da parte. Nello stesso tegame si cuociono i pomodorini con l’aglio, il basilico, il concentrato, sale e pepe, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere un sugo morbido e profumato. Intanto si lessano gli spaghetti, mentre in un’altra padella si fa tostare il pane tritato con un filo d’olio, fino a ottenere una panatura croccante e dorata. Una volta che la pasta è al dente, si manteca direttamente nel sugo con un mestolo di acqua di cottura e un cucchiaio di formaggio grattugiato. Infine, si impiatta completando con le melanzane rosse e una spolverata del pangrattato tostato, per un tocco finale irresistibile.