Gita lungo la Costa dei Trabocchi: destinazione meravigliosa anche a settembre

La Costa dei Trabocchi è un itinerario che unisce mare, storia e tradizione, un viaggio tra natura selvaggia e ingegno umano.

La Costa dei Trabocchi, che si snoda tra Ortona e Vasto, è una delle meraviglie dell’Abruzzo. Il nome deriva dalle antiche macchine da pesca, costruite in legno e sospese sull’acqua grazie a lunghi pali piantati nelle rocce. I trabocchi, un tempo strumenti di sopravvivenza per le comunità costiere, oggi sono diventati suggestivi ristoranti sospesi sul mare, dove la tradizione incontra la cucina di pesce locale. La vista sull’Adriatico da queste palafitte è un’esperienza che unisce il gusto all’incanto del paesaggio. A San Vito Chietino, dove Gabriele D’Annunzio trovò ispirazione, il legame tra poesia e mare si percepisce ancora nei trabocchi storici, silenziosi custodi di un passato che continua a dialogare con il presente.

Borghi e panorami tra storia e natura: la Costa dei Trabocchi

La costa non è solo mare: i borghi che la punteggiano raccontano un patrimonio storico e artistico di grande valore. A Ortona, il Castello Aragonese domina la scogliera offrendo uno dei panorami più suggestivi dell’Adriatico, mentre la Cattedrale di San Tommaso Apostolo custodisce reliquie preziose. Fossacesia incanta con l’Abbazia di San Giovanni in Venere, un monastero medievale circondato da ulivi e affacciato sul mare, luogo di silenzio e contemplazione.

Rocca San Giovanni regala scorci autentici e un accesso diretto ai trabocchi, mentre Vasto sorprende con la Riserva di Punta Aderci, un’oasi naturale fatta di dune, scogliere e acque cristalline. Qui, al tramonto, la luce avvolge il paesaggio in un’atmosfera che resta impressa nella memoria.
Il racconto di questa splendida località abruzzese è affidato alla travel creator Matilde Silvestri (@travel.mati):

Esperienze lungo la Via Verde

Uno dei modi più autentici per vivere la Costa è percorrere la Via Verde dei Trabocchi, una pista ciclopedonale di circa 40 km che segue il tracciato della vecchia ferrovia, correndo a pochi metri dal mare. In bicicletta o a piedi, il percorso alterna tratti di spiaggia sabbiosa, calette di ciottoli e falesie a picco sull’Adriatico. Lungo la strada, sostare in un trabocco trasformato in ristorante regala il piacere di assaporare piatti di pesce fresco a filo d’acqua. Chi ama il mare può optare per un’escursione in barca, ammirando da vicino i trabocchi e raggiungendo angoli naturali come Punta Aderci.

Non mancano esperienze legate alla pesca tradizionale, con attività didattiche e degustazioni nei trabocchi ancora attivi, come quello di Punta Tufano. La Costa dei Trabocchi è dunque un mosaico di esperienze, un viaggio che intreccia cultura, natura e sapori, lasciando a chi la esplora la sensazione di aver scoperto un luogo senza tempo.