Un viaggio tra emozioni e paesaggi italiani: Le ragazze non piangono su RaiPlay merita di essere scoperto
Tra i nuovi film proposti da RaiPlay e che consigliamo ai nostri lettori c’è Le ragazze non piangono. Diretto da Andrea Zuliani e presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022, racconta la storia di due giovani donne che si incontrano per caso e decidono di intraprendere un viaggio insieme. Ele, interpretata da Emma Benini, è una ragazza segnata dal lutto per la perdita del padre, mentre Mia, interpretata da Anastasia Doaga, porta con sé un passato difficile e pericoloso.
Il loro cammino a bordo di un vecchio camper diventa metafora di una fuga e allo stesso tempo di una ricerca interiore, in cui l’amicizia si trasforma gradualmente in una profonda complicità. Le atmosfere del film ricordano il miglior cinema indipendente europeo, con un linguaggio visivo delicato e autentico. La regia di Zuliani riesce a raccontare la crescita e il bisogno di libertà con grande sensibilità, senza mai cadere in stereotipi.
Un road movie italiano tra dolore e rinascita attraverso l’Italia: su RaiPlay Le ragazze non piangono
Girato tra Basilicata, Lazio e Trentino, il film si distingue per la scelta di ambientazioni poco frequentate dal cinema italiano, che diventano specchio dello stato d’animo delle protagoniste. Il paesaggio accompagna le due ragazze in un percorso fatto di scoperte, memorie dolorose e desiderio di rinascita. La narrazione alterna presente e flashback, svelando progressivamente le ferite personali che Ele e Mia portano con sé.
La sceneggiatura dà spazio al silenzio, agli sguardi e ai piccoli gesti, rendendo il film una riflessione intima sulla ricerca di sé e sull’importanza dell’incontro con l’altro. Non mancano i personaggi di contorno, interpretati da Matteo Martari, Max Mazzotta, Irene Maiorino e Arianna Bergamaschi, che arricchiscono la trama senza oscurare la forza delle due protagoniste.
Perché vederlo su RaiPlay
Disponibile in streaming su RaiPlay, Le ragazze non piangono rappresenta un’opera preziosa per chi ama il cinema di formazione. Ma anche i racconti capaci di intrecciare dolore, amore e libertà. Il film non offre soluzioni semplici, ma accompagna lo spettatore in un viaggio emotivo autentico, regalando momenti di intensità e dolcezza.
La complicità tra Emma Benini e Anastasia Doaga è il cuore pulsante della pellicola, capace di emozionare con naturalezza. Guardarlo oggi significa anche sostenere un cinema italiano giovane e coraggioso, che sa sperimentare linguaggi e affrontare tematiche universali con freschezza. La disponibilità su RaiPlay consente di scoprire una storia che unisce realismo e poesia, lasciando una traccia profonda in chi la guarda.