Quanto è sana la colazione greca? E quanto è saporita? Un noto nutrizionista ne parla in maniera precisa e completa, dando anche dei voti: ecco tutti i dettagli.
La cucina greca è celebrata per la sua autenticità, profondamente radicata nella tradizione mediterranea e nella valorizzazione di ingredienti freschi e locali. È un patrimonio gastronomico che unisce semplicità e convivialità, con l’olio extravergine di oliva come protagonista indiscusso, affiancato da olive, verdure di stagione, formaggi e un ampio uso di erbe aromatiche. Accanto a questi pilastri trovano spazio pesce e frutti di mare, ma anche carni come agnello e pollo, accompagnati spesso dal pane pita. Tra i piatti più iconici spiccano la moussaka, con melanzane, carne e besciamella, e il souvlaki, spiedino di carne grigliata servito con pita. Popolarissimi anche il gyros, la fresca insalata greca e la salsa tzatziki, a base di yogurt, cetriolo e aglio. In pasticceria, il ruolo di protagonista è affidato ai dolci a base di miele e pasta fillo, come il baklava e il galaktoboureko.
Le abitudini alimentari rispecchiano lo spirito sociale del Paese. Il pranzo, spesso leggero e consumato tardi, si concentra su insalate, feta e piatti semplici, mentre la cena rappresenta il momento più conviviale della giornata. Qui la tavola si riempie di portate diverse, da condividere lentamente, accompagnate da vino o ouzo, e concluse con frutta o dessert. Anche la colazione ha un ruolo importante, ed è proprio della colazione greca che parleremo in questo articolo. La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata, ed è anche quello tra i più differenti, Paese per Paese. In alcuni luoghi, ad esempio, si preferisce la colazione salata, mentre in altri, la colazione dolce è più amata. Ci sono, poi, alcune colazioni tradizionali più sane di altre.
Colazione greca: super sana e golosa. I voti del nutrizionista
La colazione greca ha la particolarità di unire dolce e salato senza regole rigide: yogurt, miele, formaggi come la feta o pite possono trovarsi insieme sulla stessa tavola, sia in casa sia negli hotel, lasciando spazio alla scelta personale e alla varietà. Un noto nutrizionista italiano, il dottor Alessio Di Gennaro, ha soggiornato recentemente in un albergo greco, nel Dodecaneso, e lì ha provato la tipica colazione greca, sia dolce che salata. In particolare, un pasto è stato composto da due piatti: uno dolce e uno salato. Quello dolce è composto dallo yogurt greco e da frutta fresca e frutta essiccata. Quello salato, invece, è composto da un’insalata formata da pomodori, uva, pane raffermo simile a quello integrale, e il manouli, un formaggio simile alla feta, ma più salato.

Per quanto l’insalata a colazione possa far storcere il naso ad alcuni italiani, l’esperto ha spiegato che si tratta di due piatti buoni e nutrienti, ma anche bilanciati e sazianti. Vi sono tutti i nutrienti che dovrebbe avere una colazione ben fatta, dai carboidrati complessi ai micronutrienti, insieme alle proteine e a un gran numero di fibre, e, per questo motivo, l’esperto ha dato il voto massimo, 10 su 10, alla componente nutrizionale della colazione greca. Giusto un voto in meno, invece, per il gusto, per il quale ha avuto un 9 su 10. Una colazione mediterranea, che garantisce equilibrio tra frutta, verdura e formaggio: da provare!
Visualizza questo post su Instagram
