Toscana, le piscine naturali abitate dalle fate: qui la leggenda incontra la natura selvaggia

Un luogo incantato dalla natura lussureggiante: i Bozzi delle Fate, in Toscana

In Italia esistono angoli nascosti e sorprendenti che sembrano appartenere a un mondo parallelo, spazi dove la natura plasma scenari da fiaba e dove la storia si fonde con antiche leggende. I Bozzi delle Fate, immersi nel cuore della Lunigiana, rappresentano uno di questi luoghi incantati, sospesi tra acqua, roccia e silenzio. Questo paradiso naturale, ancora poco conosciuto rispetto ad altre mete turistiche, è la testimonianza di quanto il territorio italiano sappia regalare esperienze uniche a chi desidera scoprire la bellezza autentica delle sue terre.

Tra le località di Pognana e Fiacciano, nel comune di Fivizzano, si trova uno scenario fiabesco fatto di piscine naturali dalle acque cristalline, modellate dal torrente Rosaro, affluente del torrente Lucido. Le pozze assumono tonalità di verde smeraldo e, in alcuni punti, sono abbastanza profonde da permettere tuffi dalle rocce circostanti. Camminando nel bosco che le custodisce, si percepisce una sensazione di quiete e mistero, amplificata dalla leggenda che attribuisce il loro nome alle fate che qui si radunavano di notte per lavare i panni e danzare alla luce della luna.

Toscana, i Bozzi delle Fate: un paesaggio sospeso tra acqua e leggenda

Questo luogo incantato è accessibile grazie a un breve sentiero che parte dalla strada provinciale 41, poco oltre Pognana: una passeggiata di circa venti minuti, con alcuni tratti leggermente ripidi, che regala l’emozione di raggiungere un ambiente incontaminato. In estate, i Bozzi diventano meta di famiglie e gruppi di giovani, attratti dalla freschezza delle acque che raramente superano i dieci gradi. Bagni, piccoli trekking e momenti di relax tra rocce e cascate fanno di questo angolo di Toscana una destinazione speciale in ogni stagione.
Bello il racconto che fa di questo luogo la travel content creator Valentina Collina (@vale_hill):

Alla scoperta della Lunigiana: cosa vedere nei dintorni

Visitare i Bozzi delle Fate offre anche l’opportunità di esplorare le meraviglie della Lunigiana. A pochi chilometri, il borgo medievale di Fivizzano sorprende con le sue piazze rinascimentali e con la storia racchiusa nelle mura. Poco distante si trova il suggestivo Castello della Verrucola, antica fortezza trasformata in residenza signorile, che regala scorci pittoreschi e una vista mozzafiato sulla valle. Per gli amanti della natura, le Marmitte dei Giganti di Mommio rappresentano un altro spettacolo geologico unico, mentre il Mulino di Arlia e il Bioparco di Frignoli arricchiscono l’esperienza con percorsi tra mulini storici e ambienti naturali protetti, dove è possibile osservare specie rare come la trota italica.

Questa parte di Toscana custodisce un intreccio di storia, natura e tradizioni, capace di regalare emozioni autentiche. I Bozzi delle Fate non sono solo un luogo per fare il bagno, ma un viaggio dentro una leggenda che continua a vivere tra le acque e le rocce, in un paesaggio che sembra sospeso nel tempo.