Camminare in un quadro di Van Gogh: in Italia c’è un labirinto di girasoli da visitare

Il labirinto di girasoli a Farigliano è un’esperienza unica tra natura, arte e turismo sostenibile.

Il labirinto di girasoli di Farigliano si trova in località Prella, nel cuore delle Langhe, territorio della provincia di Cuneo rinomato per i paesaggi vitivinicoli e la bellezza rurale. Nato dopo la pandemia come iniziativa del Comune per valorizzare il turismo a chilometro zero, questo percorso si sviluppa all’interno di un campo di circa diecimila metri quadrati coltivato a girasoli. L’effetto scenico, soprattutto nelle giornate di sole, richiama i dipinti di Vincent Van Gogh, con distese gialle che sembrano pennellate sulla campagna piemontese.

Il progetto è diventato negli anni un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza diversa tra natura e arte. L’idea non è solo quella di offrire un luogo suggestivo, ma anche di promuovere un turismo rispettoso e vicino alle comunità locali, valorizzando il territorio delle Langhe in una forma nuova e creativa.

Un’opera naturale tra i campi delle Langhe: il labirinto di girasoli

Il labirinto ha ottenuto un successo crescente, attirando migliaia di visitatori non solo dal Piemonte, ma anche dalla Liguria e dalle regioni vicine. Ogni stagione il tracciato del percorso viene modificato per mantenere viva la curiosità e offrire una nuova sfida ai visitatori. Accanto al campo principale, sono presenti altre fioriture organizzate in modo scaglionato, così da prolungare l’esperienza visiva durante i mesi estivi. L’ingresso al labirinto è fissato a un prezzo simbolico di 2 euro, accessibile a tutti, con orari che vanno dalle 9 alle 19 nei fine settimana.
Ne ha parlato anche la travel creator @piemontesinainviaggio:

Durante la settimana le visite sono possibili su prenotazione per gruppi di almeno dieci persone, creando anche occasioni educative e culturali per scolaresche o associazioni. L’esperienza è arricchita da eventi collaterali: laboratori artistici pensati per i bambini, momenti di socialità e iniziative che rafforzano il legame tra natura e comunità. Non manca il concorso fotografico annuale, che stimola i visitatori a catturare scorci creativi tra i girasoli, con diverse categorie per coinvolgere sia appassionati che professionisti dell’immagine.

Un progetto che unisce natura, arte e identità locale

Il progetto “Girasoli a Farigliano” non si limita al labirinto. Nella stessa località Prella si trovano anche altri campi fioriti, concepiti come spazi di bellezza e contemplazione. Una delle attrazioni più particolari è la big bench gialla, parte del circuito internazionale delle grandi panchine, che offre una prospettiva insolita sui campi circostanti e aggiunge un tocco artistico e contemporaneo al paesaggio agricolo. Questa iniziativa rappresenta un nuovo modo di vivere le Langhe, non solo attraverso il vino e la gastronomia, ma anche grazie a esperienze immersive che fondono natura e creatività.

L’idea del labirinto e dei campi fioriti risponde al desiderio di regalare ai visitatori momenti di meraviglia, promuovendo un turismo lento e sostenibile, capace di rispettare l’identità rurale del territorio. In questo modo, Farigliano diventa non solo un luogo da visitare, ma un punto di incontro tra paesaggio, cultura e innovazione, dove il giallo dei girasoli diventa il simbolo di rinascita e di bellezza condivisa.