Le previsioni meteo del colonnello Mario Giuliacci: crollo delle temperature al nord
Quest’estate è stata caratterizzata da temperature particolarmente elevate, accompagnate da una serie di perturbazioni che hanno reso il meteo instabile e altalenante. In questo scenario, l’arrivo di un abbassamento termico rappresenta un evento molto atteso, soprattutto dopo i giorni di afa che hanno segnato gran parte della Penisola. La stagione estiva ha mostrato due volti distinti: da un lato il ritorno frequente dell’anticiclone africano, che ha imposto temperature oltre i 35 gradi soprattutto nelle regioni meridionali e nelle isole maggiori.
Dall’altro, l’arrivo improvviso di perturbazioni che hanno riportato piogge e calo termico. Un andamento meteorologico che testimonia quanto l’estate stia diventando una stagione sempre più variabile e meno prevedibile. La percezione di caldo soffocante ha reso l’abbassamento delle temperature una speranza condivisa in molte zone d’Italia, dove la popolazione ha dovuto convivere con giornate di forte afa alternate a brevi temporali. Questo equilibrio precario tra caldo e precipitazioni ha caratterizzato le ultime settimane, creando un contesto meteorologico in continuo movimento.
Le previsioni meteo del colonnello Mario Giuliacci
Sul suo canale YouTube, il Colonnello Mario Giuliacci ha condiviso un aggiornamento dettagliato sulle condizioni meteo dei prossimi giorni, sottolineando l’impatto delle perturbazioni in arrivo:
“È arrivata la perturbazione, quella che cambierà decisamente il tempo di questo mese di agosto, perché insisterà fino a sabato sull’Italia, provocando un crollo delle temperature”, dice. Già da oggi mercoledì 20 agosto, “le temperature al centro Nord resteranno fino a fine mese quasi sempre sotto i 30, 31°. Addirittura potremmo toccare per qualche giorno i 25° e sentirete freddo, ricorderete il caldo che avevamo nei giorni passati”.
Al sud, invece, “tra oggi e venerdì ci sarà un fugace ritorno dell’anticiclone africano, che farà sì che sulla Puglia, sul Materano, sulla Calabria ionica e sull’interno delle isole maggiori si possono raggiungere di nuovo i 35°. Ma limitatamente fino a venerdì, e poi anche lì le temperature scenderanno su soglie più accettabili. La perturbazione che è arrivata porterà pioggia al centro nord da venerdì, e scivolerà anche al sud: sabato insisterà al sud. Pochissime invece le piogge sulla Lucania, sulla Calabria ionica e sull’interno delle isole maggiori. Poi domenica arriva un’altra perturbazione, fino a lunedì e martedì al centro Nord, e poi un’altra il 29 e il 30 di questo mese, sempre al centro Nord.”
Cosa aspettarsi per la fine di agosto
Il quadro delineato da Giuliacci lascia presagire un finale di agosto meno afoso e più dinamico sul fronte meteorologico. Il crollo delle temperature al Centro-Nord, con valori che scenderanno in alcuni casi sotto i 25 gradi, rappresenta un cambio netto rispetto alle ultime settimane. Al Sud e nelle isole, invece, ci sarà ancora un effimero ritorno del caldo intenso fino a venerdì, ma successivamente anche queste aree vedranno un calo verso soglie più accettabili.
L’arrivo di tre perturbazioni consecutive, con piogge diffuse prima al Nord e poi anche al Sud, segnerà una transizione verso un clima più fresco e instabile. Le giornate dal 29 al 30 agosto si preannunciano come un ulteriore spartiacque stagionale, confermando l’instabilità che ha accompagnato gran parte dell’estate. In prospettiva, queste oscillazioni meteo contribuiscono a rafforzare la percezione di un clima sempre più soggetto a improvvisi cambiamenti, in grado di influenzare non solo le abitudini quotidiane, ma anche l’organizzazione delle attività estive.