Le Grotte di Leuca rappresentano un patrimonio naturale unico, un intreccio di leggenda, storia e paesaggi mozzafiato che incanta ogni visitatore. Situate nel cuore del Salento, queste cavità marine svelano un mondo sotterraneo fatto di forme scolpite dall’acqua e dal tempo.
A sud di Santa Maria di Leuca, là dove il Mar Adriatico e il Mar Ionio si incontrano, si trova uno dei sistemi carsici più spettacolari della Puglia: le Grotte di Leuca. Non solo formazioni geologiche, ma pagine di storia che raccontano di antiche presenze umane. Le escursioni in barca, che partono dal porto di Leuca, permettono di ammirare queste cavità da una prospettiva privilegiata, regalando giochi di luce, riflessi turchesi e un’atmosfera quasi fiabesca.
Alcune grotte si aprono con ampi varchi che lasciano intravedere stalattiti e stalagmiti, altre custodiscono misteri e racconti legati a miti antichi. Visitare le Grotte di Leuca significa immergersi in un paesaggio in cui natura e storia si fondono, lasciando un ricordo indelebile a chi sceglie di esplorarle.
Bellissimo lo scorcio scelto dal travel creator Francesco Giannotta:
Visualizza questo post su Instagram
Le grotte più suggestive della costa
Tra le più celebri spicca la Grotta delle Tre Porte, simbolo di Leuca e tra le più fotografate della Puglia, riconoscibile dalle tre grandi aperture che si affacciano sul mare. È un luogo di interesse non solo paesaggistico ma anche archeologico, grazie ai ritrovamenti preistorici custoditi al suo interno. La Grotta dei Giganti, legata a racconti mitici di colossi sepolti, è un altro gioiello visitabile in barca e ricco di testimonianze antiche.
Più misteriosa è la Grotta del Diavolo, che secondo le leggende era rifugio di spiriti e demoni, mentre la Grotta del Soffio affascina per il rumore delle onde che riecheggia tra le pareti creando un effetto naturale unico. La Grotta del Drago, invece, colpisce per la forma che ricorda la testa di un enorme rettile. Altre cavità come la Grotta del Bambino, la Grotta della Stalla e la Grotta dei Gabbiani completano un percorso che offre emozioni sempre nuove, grazie alla varietà delle formazioni e ai colori che cambiano con la luce del giorno.
Oltre le grotte: un territorio da vivere
Un viaggio alle Grotte di Leuca non si esaurisce con l’escursione in barca: la zona circostante offre una ricchezza di luoghi da scoprire. Il Faro di Leuca e il Santuario di Santa Maria di Leuca dominano il promontorio regalando panorami indimenticabili, mentre il terminale dell’Acquedotto Pugliese sorprende con la sua cascata artificiale che si getta direttamente in mare.
Passeggiando sul lungomare si incontrano eleganti ville in stile Liberty ed eclettico, testimonianza di un passato raffinato e cosmopolita. Poco distante, il fiordo del Ciolo invita a percorsi naturalistici e a tuffi scenografici, mentre le torri costiere come la Torre del Serpe raccontano storie di avvistamenti e difese marittime. Tutto il territorio circostante è un connubio perfetto tra natura, storia e architettura che arricchisce l’esperienza di viaggio, trasformandola in un’avventura completa e indimenticabile.