Ritirata della mozzarella per un rischio fisico: il marchio è famosissimo, e il motivo riguarda la possibile presenza di corpi estranei metallici.
Il Ministero della Salute ha recentemente annunciato il richiamo di un lotto di mozzarella. Il marchio e il produttore sono molto noti: si tratta, infatti, di mozzarella targata Carrefour Classic, e prodotta da Granarolo. Il motivo del richiamo riguarda un possibile rischio fisico: all’interno delle confezioni, infatti, potrebbero trovarsi dei corpi fisici estranei. In particolare, si potrebbero trovare dei corpi di tipo metallico. Per quanto non sia certo, il prodotto è stato richiamato in via precauzionale: il solo rischio di trovare corpi di questo tipo determina, infatti, la necessità di ritirare i prodotti facenti parte del lotto da esso interessato. Il pericolo non è, in effetti, da sottovalutare.
Il ritiro di alimenti come la mozzarella in caso di sospetta presenza di corpi estranei metallici rappresenta una misura imprescindibile di tutela della salute pubblica. Anche un singolo frammento può compromettere la sicurezza di un intero lotto, perché tutti i prodotti della stessa fase produttiva potrebbero aver subito la stessa contaminazione, spesso dovuta a guasti meccanici o errori nel confezionamento. Le normative di sicurezza, dall’HACCP alle linee guida IFS, impongono richiami immediati per garantire trasparenza e prevenzione. I rischi connessi all’ingestione di metallo sono gravi: dal danneggiamento di bocca, denti ed esofago, fino a possibili perforazioni intestinali con esiti potenzialmente fatali. Anche frammenti minori possono provocare infezioni o rendere necessario un intervento medico urgente. Scopriamo, dunque, tutti i dettagli sul richiamo segnalato.
Ritirata mozzarella dai supermercati: tutti i dettagli sul richiamo
La denominazione di vendita del prodotto è ‘Mozzarella Maxi Pack x 3‘, mentre il marchio del prodotto è Carrefour Classic. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è Interdis – TSA, mentre il numero del lotto di produzione è N5205E. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT 03 144 CE, mentre il nome del produttore è Granarolo S.p.A..

Lo stabilimento di produzione è sito a Usmate Velate (nella provincia di Monza e della Brianza), ed esattamente in via San Giovanni Bosco 37/39. La data di scadenza è fissata al 18 agosto 2025, mentre il peso dell’unità di vendita è segnato come di seguito: 3×125 grammi. Il motivo del richiamo, come già anticipato precedentemente, è la possibile presenza di corpi estranei metallici. Gli operatori raccomandano ai consumatori, che avessero già acquistato uno o più prodotti facenti parte del lotto ritirato, e solo del lotto ritirato, di non consumarli, e di riportarli nel punto vendita di acquisto. Attendiamo ulteriori informazioni su questo e su altri richiami, che saranno resi noti, per l’appunto, anche su questo sito.