Un borgo friulano immerso nella natura dove lamponi e mirtilli diventano protagonisti di una tradizione unica
Adagiato ai piedi del Monte Cuar, il piccolo borgo di Avasinis rappresenta una meta ideale per chi ama scoprire luoghi autentici, lontani dal turismo di massa. Qui la natura incontaminata e la cultura locale si fondono in un equilibrio che da secoli ruota attorno a due frutti pregiati: mirtilli neri e lamponi. La raccolta manuale, svolta rispettando i cicli naturali e le piante, rende questi prodotti non solo eccellenti per qualità, ma anche parte integrante di un sapere agricolo tramandato con orgoglio. Questi frutti si distinguono per gusto e freschezza, offrendo un’esperienza sensoriale autentica a chi sceglie di visitarli sul posto.
Avasinis, il borgo dei mirtilli e dei lamponi: la tradizione che si rinnova
Il momento ideale per scoprire Avasinis è senza dubbio la Festa del Lampone e del Mirtillo, organizzata ogni anno nel secondo fine settimana di agosto. L’evento trasforma le vie del borgo in un grande percorso di gusto e convivialità: tra bancarelle colme di frutti freschi, dolci, gelati biologici e prodotti artigianali, si possono assaporare ricette uniche che fondono tradizione e creatività. Piatti salati come i cjarsons con cuore di mirtillo e noci, gli gnocchi al lampone, il risotto al mirtillo, oltre a specialità tipiche come il frico o il salame all’aceto di lampone, accompagnano i rinomati vini friulani.
Ne parla anche la travel creator @giuly.tastytravels:
Visualizza questo post su Instagram
La festa non si limita alla gastronomia. Ogni anno migliaia di visitatori arrivano da tutta Europa per prendere parte a concerti dal vivo, mostre fotografiche e laboratori didattici per bambini. Il coinvolgimento della comunità è straordinario: tanti volontari tra gli abitanti lavorano insieme per accogliere i turisti e mantenere viva una tradizione che unisce generazioni. Durante i giorni della festa, il borgo viene chiuso al traffico per favorire passeggiate tranquille tra gli stand, creando un’atmosfera di festa che conquista chiunque vi partecipi.
Escursioni, natura e un borgo da vivere tutto l’anno
Se la festa rappresenta il cuore dell’estate, Avasinis merita una visita in ogni stagione. Circondato da boschi e sentieri, è un punto di partenza ideale per escursioni in montagna o in mountain bike. Il torrente Leale, che attraversa la valle, offre ristoro durante le giornate più calde e rappresenta una tappa perfetta per rilassarsi dopo una camminata. L’aria fresca, la quiete dei boschi e i panorami che spaziano sul Friuli-Venezia Giulia rendono il borgo un piccolo paradiso per chi ama un turismo lento, fatto di natura, autenticità e buon cibo.
Chi sceglie di fermarsi ad Avasinis scoprirà non solo i sapori dei frutti di bosco ma anche l’ospitalità genuina dei suoi abitanti, che attraverso la Pro Loco Amici di Avasinis offrono informazioni e accoglienza durante la festa e in tutto l’anno. L’esperienza non si limita quindi alla degustazione: è un viaggio che intreccia gastronomia, cultura e natura in un contesto unico e suggestivo.