Santa Cesarea Terme: gli archi naturali e le meraviglie della costa salentina
Santa Cesarea Terme è una perla del Salento, situata sulla costa orientale della Puglia. Questo piccolo comune, noto per le sue sorgenti termali e il paesaggio mozzafiato, offre una combinazione unica di natura incontaminata, architettura moresca e storia affascinante. La sua costa frastagliata, ricca di grotte e faraglioni, rappresenta una delle attrazioni principali, tra cui spicca la zona conosciuta come “Riparo gli Archi”. Un vero e proprio angolo di paradiso che merita di essere esplorato, soprattutto per chi ama la natura e il mare cristallino.
Un tuffo nella baia degli archi
Il Riparo gli Archi di Santa Cesarea Terme è un luogo spettacolare, famoso per il suo suggestivo ponte naturale che sovrasta un’insenatura. Il mare in questa zona presenta tonalità che variano dal turchese al verde smeraldo, creando un contrasto incredibile con le rocce circostanti. Le acque limpide, dai fondali ricchi di fauna marina, sono l’ideale per attività come snorkeling e immersioni, che permettono di esplorare la ricchezza naturale del fondo marino. La spiaggia, accessibile tramite una scalinata, offre un panorama impareggiabile sul mare Adriatico e sulle imponenti formazioni rocciose, che rendono il luogo particolarmente adatto per gli amanti della fotografia.
Il ponte naturale, che si estende sopra l’insenatura, è uno dei punti di maggior fascino di questo tratto di costa. Le sue dimensioni e la posizione strategica lo rendono il protagonista di innumerevoli scatti fotografici, soprattutto quando la luce del sole penetra nella grotta sottostante, creando un gioco di luci e ombre che rende l’atmosfera ancora più affascinante.
Ne ha parlato in un recente video il travel creator Pasquale Quero (@quialsud).

Le piscine naturali e le grotte marine
Accanto agli archi naturali, Santa Cesarea Terme offre anche piscine naturali, create dalle rocce che emergono dal mare. Queste piccole insenature formano un ambiente perfetto per nuotare in un contesto unico e suggestivo. La trasparenza delle acque permette di vedere i fondali marini con facilità, dando la sensazione di fare il bagno in una piscina naturale, ma circondati dalla maestosità della natura incontaminata. Le grotte e le piccole insenature, che punteggiano la costa, offrono inoltre spunti per esplorazioni più avventurose.
La zona è particolarmente nota per l’effetto di luce verde che si crea all’interno di alcune grotte marine, conferendo un’atmosfera magica e mistica al paesaggio. Questo fenomeno è tanto suggestivo da ispirare leggende locali che narrano di poteri curativi legati all’acqua sulfurea che sgorga dalle grotte. Un’esperienza da non perdere per chi desidera un’immersione completa nella natura salentina.
La storia e le leggende degli archi naturali
La bellezza naturale di Santa Cesarea Terme non è solo una questione di paesaggio, ma anche di storia e leggende che affondano le radici nei secoli. La leggenda più famosa legata alla zona racconta di Santa Cesarea, una giovane donna di Otranto che si rifugiò in una grotta per sfuggire alle violenze del padre. Dopo la sua morte misteriosa, un’acqua sulfurea cominciò a sgorgare dalla grotta, rivelando le proprietà curative che hanno reso celebre Santa Cesarea come stazione termale fin dall’Ottocento.
Indice dei contenuti